Premetto che non ho problemi di secchezza o capelli particolarmente aggrovigliati, ma ho fatto una specie di condizionante spray con acqua, acido citrico e profumo solubilizzato con uno zic di pge 10 laurato.
io l'acqua ne vorrei mettere il meno possibile, mi rende i capelli elettrici. Sono riccissimi secchi, crespi. Mi servirebbe in classico condizionante che districa e che ha un effetto antistatico. Il gel ai semi di lino li irrigidisce, se lo faccio più acquoso li lascia morbidi ma me li arriccia troppo, mentre il leave-in balsamo e olio, non mi piace perchè non mi và di lasciare sui capelli un condizionante che andrebbe risciacquato perchè contiene tensioattivi.
Mi attacco pure io qui perché proprio oggi stavo ragionando su un prodottino che mi piace molto e vorrei rifarlo. L'inci è questo:
aqua, isopropyl stearate, ceteatyl alcohol, citric acid, PEG-7, glyceryl cocoate, parfum, centrimonium chloride, panicum miliaceum, calcium pantothenate, biotin phenoxyethanol, benzyl alcohol.
è il condizionante senza risciacquo della sanotint, l'effetto è proprio bello.
Che dite, si può provare a riprodurre sostituendo qualche ingrediente? Perché ovviamente io tutti questi non li ho
koala ha scritto:Mi attacco pure io qui perché proprio oggi stavo ragionando su un prodottino che mi piace molto e vorrei rifarlo. L'inci è questo:
aqua, isopropyl stearate, ceteatyl alcohol, citric acid, PEG-7, glyceryl cocoate, parfum, centrimonium chloride, panicum miliaceum, calcium pantothenate, biotin phenoxyethanol, benzyl alcohol.
è il condizionante senza risciacquo della sanotint, l'effetto è proprio bello.
Che dite, si può provare a riprodurre sostituendo qualche ingrediente? Perché ovviamente io tutti questi non li ho
Ciao a tutti
Posto una formulina facile facile funzionale che è anche bellina da vedere in quanto si può colorare la fase acquosa e si ottengono 2 separazioni distinte con un bell’effetto estetico.
Si lavora tutto a freddo e con semplice agitazione.
FASE N°1
LUVIQUAT ULTRACARE 1.1
Polyquaternium-44
SALCARE SC 10 1.8
Polyquaternium-7
PANTENOLO 2.0
Phanthenol
E. GLICERICO BAMBU 2.0
Glycerin, Water, Bambusa Vulgaris Sap Extract
CONSERVANTI & CHELANTI q.b
ACQUA DEMINERALIZZATA a. 100
Aqua
FASE N°2
ABIL B 8839 26.0
Cyclopentasiloxane, Cyclohexasiloxane
Il prodotto non è molto eco ma volendo si può eliminare il silicone volatile con alcool, si perde il discorso bifasico e la lucentezza del capello che da il silicone ma il capello rimane morbido e pettinabile
Molto carina, togliendo i siliconi. Sono digiuna di formulazioni di condizionanti, mi mancherebbe la teoria: :leggo:
1- quali sono i condizionanti adatti a non essere sciacquati?
2 - posso usarli puri o devo aggiungere obbligatoriamente altri ingredienti?
3 - se si di che tipo, e in che proporzione? :rosa:
:mirmo:
Rilancio: l'estratto di bambù ha veramente effetto ammorbidente o è solo marketing?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Rilancio: l'estratto di bambù ha veramente effetto ammorbidente o è solo marketing?
Un poco l’uno e un poco l’altro sicuramente la morbidezza brillantezza del capello la danno
Polyquaternium-44
Polyquaternium-7
Cyclopentasiloxane, Cyclohexasiloxane
Per Bloodyhands
- Tutti e nessuno tanto è vero che nell’inci impostato da Koala vi è il cetrimonium chloride
- E scosigliabile l’uso tal quale
- di solito per i prodotti non da risciaquo sono utilizzati attorno all’ 1% di attivo
Bloodyhands ha scritto:Grazie Gaton, è quello che volevo sapere. ...
Devo scocciare ancora, però: Perchè è sconsigliabile l'uso puro? Quanto devo diluire?
1)Tal quali solitamente sono irritanti
2)Di solito sono molto viscosi e appiccosi
3)Condizionare troppo il capello otre che essere dannoso per loro diventano anche impettinabili
4)Si va contro al fenomeno di accumulo di condizionante sul capello che viene appesantito e perde brillantezza
Come scritto prima solitamente si usa circa 1% di attivo pertanto devi controllare la % di attivo che ha il tuo condizionante.