
FASE A
Acqua a 100 (56,7)
Acqua di hamamelis 15
Glicerina 5
Xantana 0,3
FASE B
Burro di karité 1
Burro di mango 2
Caprilico caprico 2
Olio di macadamia 3
Olio di riso 4
Olio di girasole 2
Aperoxid 1 gtt
Metilglucosio sesquisterato 3
Alcool cetilico 1
FASE C
Bisabololo 0,5
Squalane 1
Estratto di calendula (liquido – DS) 3
Cosgard 0,5
OE arancia dolce
Fragranza vaniglia
Colorante (giallo 2-3 gtt e rosso 1 gtt)
Ho messo la xantana nella glicerina, ci ho aggiunto a filo l’acqua + hamamelis calda girando energicamente col cucchiaino. Ho frullato (mi sono ricordata stavolta!



Considerate che io il latte detergente lo uso per struccarmi, mi ci strofino bene il viso come fosse un sapone liquido e poi lo sciacquo via. Quindi non mi interessava metterci attivi o olii "preziosi" (riso e girasole vengono dalla cucina!), basta che sia confortevole, spalmabile, che strucchi e non faccia tirare la pelle dopo. Hamamelis perché ho la pelle tendenzialmente grassa, lucida, con pori dilatati. L’ho diluita in acqua perché non ne sopporto l’odore e perché temevo che una fase A di sola hamamelis fosse troppo aggressiva. Calendula perché la mia pelle è nel contempo molto delicata e sensibile e si arrossa con nulla (e tende a seccarsi proprio laddove è più grassa!), il mio timore è sempre quello di uscire dallo strucco color fuxia!
Questo strucca bene, è delicato e morbidissimo da spalmare. L’ho provato anche come crema corpo: si assorbe subito, non unge e lascia la pelle morbida, profumata e asciutta.


L’unico difetto “grosso” che gli trovo è la famigerata scia bianca, ma si nota solo spalmandolo puro sul corpo, come crema. Usandolo sul viso umido non è un problema. Eventualmente potrei diminuire il cetilico a 0,5? O così facendo rischierei la tenuta dell’emulsione?
Inoltre ho pensato che forse, aggiungendoci un 1% di un olio leggerissimo, ne migliorerei la scorrevolezza. Probabilmente la prossima volta farò così.
Che ne pensate? Non è niente di che, è una ricettina-ina da pivellina, ma funge!
