@Brendon
Invece di mettere il 2% di citrico anidro metti il 2.2% di citrico monoidrato (il 2.18% se vuoi essere super preciso ). Per neutralizzarlo metti 0.6g di soda per ogni 1.1g di citrico monoidrato.
Ho cercato la sezione giusta in cui scrivere, e l'unico thread che ho trovato è stato questo. Spero di non aver sbagliato.
Dunque, come anticipato qualche giorno fa ho convinto il mio compagno a fare il sapone al posto mio (sono incinta, quindi evito di avvicinarmi alla soda).
Ieri sera abbiamo fatto il sapone all'olio d'oliva (500 grammi anziché 900, avevamo solo questi a disposizione).
Da quello che avevo letto nei thread bisogna aspettare un po' perché venga il nastro, eppure a noi è venuto in pochissimo tempo. Anzi, forse abbiamo messo il sapone nello stampo a nastro avanzato, perché il composto mi sembrava più denso di quanto avevo visto in video e foto.
Forse perché abbiamo usando un olio extravergine molto giovane (2-3 mesi), comprato dal coltivatore e di ottima qualità, quindi più denso?
Per le prossime volte ci conviene comprarne uno economico al supermercato?
Considerate che l'abbiamo fatto 12 ore fa e credo sia già pronto per essere tirato fuori dallo stampo.
Per le prossime volte useremo un olio normale, allora.
Stiamo già pensando a che ingredienti usare... Per fortuna il mio compagno non solo si è divertito, ma ha deciso che dobbiamo farci anche shampoo, bagnoschiuma e detersivo per i piatti!
Ciao! Per mia esperienza il tempo del nastro con saponi a base di olio d'oliva varia molto: con alcuni oli lo raggiungi prestissimo e con altri (sempre d'oliva) ci metti un'eternità =)
Molto dipende anche da come si mescola: tu hai usato il minipimer?
[no linguaggio sms] per il sapone usa sempre l'olio d'oliva, non quello extravergine. A parte ovvie considerazioni sul prezzo il sapone, una volta maturato, viene di un colore molto più "luminoso".
chimicopuro ha scritto:il tempo del nastro con saponi a base di olio d'oliva varia molto
altrochè! l'ultimo che ho fatto con solo oliva ha iniziato a saponificare ancora mentre versavo la soda e appena ha visto il minipimer ha ammassato! mai vista una velocità così nemmanco con soli grassi saturi (strutto)!
Si, ho usato il minipimer.
Lunedì ho comprato una bottiglia di olio d'oliva scrauso da Lidl, ma sempre extravergine (era il più economico e li avevano tutti extravergine).
Il minipimer velocizza molto il tempo per il nastro. Per avere un controllo maggiore sul nastro alterna a mescolare con il minipimer acceso e spento, ad intervalli brevi.
è possibile fare dei saponi cosi?sono meravigliosi....
solo una volta ho provato a farli quelli semplici con solo olio d oliva tanto tempo fa,poi non ci ho più provato,se un giorno ci riprovo,magari mi aiuteresti?
ti confermo l'assenza di bavetta perchè ho fatto 3 ricette e non la producono, grazie all'abbinamento degli oli e soprattutto alla presenza dello strutto
ciao scusami i tuoi saponi sono semplicente bellissimi potrei sapere dove compri i colori alimentari in polvere e magari quale è la marca?ti ringrazio:-)
Tesoro grazie della risposta ne terrò conto ma oggi sono riuscita a trovare i colori in polvere alimentari liposolubili da 240 gr evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii spero di riuscire a fare dei saponi belli come i tuoi:-))))))))))
ahhh io sono iuscita a trovare solo i colori bianco,giallo,rosso e blue...della Fabbrica Italiana ce ne sono di altri colori anche?scusa il disturbooo:-)
I miei colori sono idrosolubili. Comodissimi, gli sciolgo in pochissima acqua sottratta da quella iniziale e aggiungo al nastro. Così la soda ha meno tempo per “mangiarseli”.
I colori che ho trovato sono:
-giallo uovo (E102-E110-E124)
-rosso fragola (E122-E124)
-verde menta (E102-E131)
-arancio mandarino (E102-E110-E124)
-blu (E131)
-caramello (E102-E110-E151)
Sono ottimi anche per colorare le uova di Pasqua.