
Ho provato così per 50 g:
A
Isolan GPS 1,5
squalene 2,5 (ingrediente indispensabile al 5%)
cera d'api 1 (anche questa ci vuole)
caprilico caprico 1
dicaprylyl ether 8
karitè 0,5
cacao 0,2
phenonip 5 gtt
aperoxid 5 gtt
dry flo 1
B
acqua a 50
0,3 sale da cucina (tanto era un'emulsione di prova, nel caso il magnesio solfato va allo 0,7% per 100g)
glicerina 1,5
Preparate fasi A e B, ho scaldato la fase A fino a scioglimento cere, dopodichè ho tolto dal fuoco e ho versato la fase B fredda a filo frullando a lungo con l'aerolatte. Quando l'emulsione è scesa sotto i 30° quando quindi la cera si è nuovamente cristallizzata ho omogeinizzato il tutto col Minipimer (come da scheda tecnica Isolan GPS).
Questo il risultato:
Foto irrecuperabili.
L'emulsione è praticamente UGUALE a quella dei latti abbronzanti!!! Morbida, corposa e nello stesso tempo setosa, certo leggerissima non è, ma nemmeno pesante (del resto nemmeno gli abbronzanti lo sono). Io sono soddisfattissima del risultato, anche se magari nella formulazione vera e propria calerei i grassi anche solo di 1-2 g. Per ora non si è smontata...
Nei prossimi giorni proverò a produrre un solare vero e proprio con attivi e filtri (devo aspettare che l'oleolito di carota finisca la digestione
