Da quando ho iniziato il mio percorso di formulazione dei detergenti ad oggi, sono riuscito a perfezionare la mia formula preferita di shampoo eliminando totalmente i solfati e riuscendo ad avere un prodotto davvero performante.
Specialmente negli ultimi mesi ho concentrato il mio interesse sui tensioattivi aminoacidici, isetionati e sulfosuccinati.
Il prodotto la cui formula è seguente è inteso come un trattamento per chi ha la cute sensibile ma non vuole rinunciare ad una shampoo che lavi in 1/2 applicazioni, a chi non vuole ritrovarsi la paglia senza l'uso del balsamo e a chi soffre di problemi di dermatite e cute secca:

Acqua
Sale 0.15
Glicerina 1.5
Miele 1
Sodium methyl lauroyl isethionate (sal 82.5) 4.5
Disodium laureth sulfosuccinate (sal 33.5) 5
Sodium cocoyl alaninate (sal 30) 6
Decyl glucoside (sal 50) 5
Cocamidopropyl betaine (sal 30) 12
Disodium cocoamphodiacetate (sal 50) 1
Polyquaternium-10 (soluzione all'1%) 15 (si può aumentare in base alle necessità)
Pantenolo 1
Etilesilglicerina in fenossietanolo 0.7
Fragranza q.b.
Acido citrico a ph 5.5/6
Tetrasodium glutamate diacetate 0.3
Gli ingredienti vanno inseriti nell'ordine dato dopo aver fatto sciogliere a bagnomaria i SMLI. Dopo averlo sciolto aspettate il raffreddamento fino a 30°C e inserite tutti gli altri ingredienti avendo cura di miscelarli ad ogni aggiunta.
Considerazioni:
Il prodotto è lavante ed allo stesso tempo molto delicato sulla cute e sui capelli. Ho deciso di chiamarlo KeraGuard perché i tensioattivi scelti hanno un impatto negativo nettamente inferiore in termine di denaturazione della cheratina sia della cute che dei capelli. Pertanto è utilizzabile da tutte le cuti sensibili o per chi desidera mantenere capelli sani o il colore più a lungo.