È un prodotto particolarmente eudermico e utilizzabile sia per problemi cutanei, sia come trattamento complementare a trattamenti specifici o per chi richiede una detersione più delicata ma ugualmente lavante!
Ricetta:
Acqua
Miele 3
Glicerina 1
Disodium laureth sulfosuccinate 26
Sodium cocoyl isethionate 3
Cocamidopropyl betaina 10
Disodium cocoamphodiacetate 2
Cocoglucoside e Glyceril oleate 2
Polyquaternium-10 0.1
Pantenolo 0.5
Proteine idrolizzate dell'avena 0.7
Peg-18 glyceryl cocoate/oleate 1.5
Conservante q.b.
Fragranza q.b
Ph finale 5-5.5
Procedimento.
Sciogliete glicerina e miele nel disodium laureth sulfosuccinate.
Dividere l'acqua da ricetta in due, in una far sciogliere a bagnomaria le scaglie di sodium cocoyl isetionate preventivamente sminuzzate, il secondo in cui far sciogliere il polyquaternium-10 da far riscaldare qualche secondo al microonde a cui poi aggiungerete 2-3 gocce di soluzione di soda.
Aggiungere la soluzione di sodium cocoyl isethinate a quella del primo tensioattivo dove avete fatto sciogliere miele e glicerina. Aggiungete i tensioattivi nell'ordine dato.
Giunti al peg-18 (antil 171), aggiungetene inizialmente 1% solamente e portate a ph 5/5.5. Successivamente fragranza e conservante. Questo perché spesso la fragranza addensa moltissimo il prodotto. Se lo volete più denso aggiungete un altro 0.5%
Lo adoro, finalmente son riuscito ad ottenere la consistenza giusta da far invidia a qualsiasi shampoo con sles e cocobetaina. Tiè
