strutto: 60%
olio di cocco: 20%
olio d’oliva: 5%
olio di palma raffinato: 5%
olio di palmisto: 5%
olio di ricino: 5%
peso dei grassi: 500 g
acqua: 38% dei grassi
soda: sconto 5%
tetrasodio etidronato al 30%: 0,2% dei grassi
profumazione: fragranza tropical savon di GC (22 g)
colori: mica bronze (Gisellamanske) e TiO2 disperso in acqua
Ricetta per le decorazioni:
strutto: 40%
olio di palmisto: 25%
olio d’oliva: 13%
acido stearico: 12%
olio di palma raffinato: 10%
peso dei grassi: 300 g
acqua: 33% dei grassi
soda: sconto 5%
tetrasodio etidronato al 30%: 0,2% dei grassi
profumazione: fragranza apple sage di Youwish (17 g)
colore: TiO2 disperso in acqua
Basi:
Abbiamo unito grassi e soda a 42°C, frullato fino all’emulsione, aggiunta la fragranza e il tetrasodio etidronato; abbiamo poi diviso 160 g di pasta di sapone, l’abbiamo colorata con la mica bronze e versata negli stampi:

Abbiamo aspettato un poco affinchè questo sapone versato si indurisse un pochino; nel frattempo abbiamo colorato il resto con TiO2 disperso in acqua e poi l’abbiamo versato sopra al precedente:


Ecco le basi sformate:


Abbiamo poi usato del melt&pour, colorato con un colorante rosso, per fare una base con colature laterali che sembrino marmellata:

Questo passaggio è molto più diffcile di quello che si pensi perchè il m&p, se è troppo liquido, cola troppo; se lo si lascia lì un attimo, inizia a solidificarsi e si distribuisce malissimo… alla fine, dopo aver provato e riprovato, le colature le abbiamo fatte intingendo nel m&p liquido un pennello a lingua di gatto e appoggiandolo poi sulla parte laterale delle basi.
Vista la difficoltà avuta con le basi rosse, per quelle gialle abbiamo adottato un’altra tecnica: scotch di carta attorno al bordo delle basi, colatura del m&p giallo all’interno della sezione con scotch e poi colature laterali sempre col pennello a lingua di gatto.
Qui due basi con lo scotch e due a cui è stato appena tolto:

Qui tolto lo scotch e fatte le colature laterali:

Decorazione:
Abbiamo usato il metodo già descritto per i lavanda cupcakes, facendo un paio di volte un passaggio in freezer di 15-20 minuti per favorire l’indurimento della pasta di sapone e la sua montatura tipo panna:

A questo punto abbiamo inciso le basi rosse e gialle, per far in modo che il sapone che andrà sopra possa ancorarsi, e abbiamo riempito questo “buco” con un po’ di sapone:

Abbiamo poi decorato con sac-a-poche e il beccuccio 2D Wilton, messo vari frutti fatti col m&p e spolverato con glitter multicolor:

Con la pasta avanzata, abbiamo fatto delle decorazioni a misura dello stampo usato per le basi e le abbiamo decorate con degli avanzi, così le useremo per dei prossimi cupcakes:

