volevo condividere con voi il mio esperimento, purtroppo deludente, di sferificazione inversa applicato alla cosmetica.
Per chi non la conoscesse, questa tecnica, viene usata nella cucina molecolare per creare delle sfere con un liquido, se ne ricava dal finto caviale a sfere colorate al sapore di frutta.
Si distingue dalla sferificazione basica pre il risultato finale, infatti questa tecnica permette (o permetterebbe) di creare una membrana solida intorno alla sfera e di conservarne il cuore liquido.
Per realizzare queste sfere si deve amalgamare il liquido scelto (che deve avere un pH superiore a 4) con l’alginato, per mezzo di un mixer ad immersione; poi si preleva con una siringa il composto ottenuto e si lascia cadere, goccia a goccia, in una soluzione di cloruro di calcio: a contatto con il cloruro di calcio, le gocce si solidificano in piccole sfere.
Come avviene il processo chimico?
L’alginato di sodio è formato da lunghe catene con il sodio posto ai lati: quando l’alginato entra in contatto con il cloruro di calcio, il sodio viene sostituito dal calcio, che ha una valenza doppia, consentendo l’unione di una doppia catena (l’intreccio di catene consente la formazione di una pellicola di alginato di calcio).
Le sfere non devono rimanere immerse molto (circa 30 secondi): più l’aginato rimane a contatto con il cloruro di calcio più il fenomeno progredisce.*
Ho pensato di prendere in prestito questa tecnica per creare delle sfere di gel da far scoppiare tra le dita ed applicare sul viso.
Quindi ho creato un gel base fluido, la ricetta è questa:
Acqua 60.59
Allantoina 0.40
Glicerina 3.00
Gomma xantana 0.15
Tara gum 0.10
Glicina (glicocolla) 1.00
Niacinamide 0.50
Sodio Ialuronato (sol.1%) 4.00
Pantenolo 1.00
Sodio lattato 60% 3.00
Cosgard 0.60
Ceramidi 1.00
Ho poi diviso questo gel in due parti per porterne creare due tipi diversi (ne avevo preparati 400g)
Fase B Gel Rosa:
Idrolato di rose 20
Bisabololo 0.5
Estatto tè verde 0.7
Nanoliposomi vit A E 0.8
Sodio alginato 2.00
Fase B Gel Verde:
Idrolato di Amamelide 20
GC-Shine control 0.7
GC-Redu pore 0.6
Estratto articum lappa (bardana) 0.7
Sodio alginato 2.00

Ho iniziato con quello di rose, con una grande siringa ho prelevato il contenuto dal beker ed ho iniziato a fare le sfere esercitando una leggera presione e lasciando cadere le gocce nella soluzione di cloruro di calcio.
Le sfere sono venute (ci ho messo un po' a capire come farle venire tonde) e all'inizio sembrava che lo spignatto fosse riuscito, ma dopo qualche ora sono diventate completamente solide, quindi inutilizzabili.
Ho fatto varie prove, anche a lasciare le sfere solo pochi secondi nella soluzione di sale di calcio, poi a diluirla ancora con acqua, poi ad annacquare il mio gel, ma il risultato è stato più o meno sempre lo stesso, dopo poco più tempo le sfere sono diventate solide.
Forse ho sbagliato qualcosa, magari qualcuno di voi ha esperienza con questa tecnica e può aiutarmi a correggere gli errori.
Voleva essere lo spignatto innovativo da portare all'incontro estivo, ma sarà per la prossima volta.

*= http://www.incucinacongaleno.com/sferificazione/