Ricetta sia per l’inserto tubolare a forma di mezzaluna che per il resto del sapone:
strutto: 60%
olio di cocco: 20%
olio d’oliva: 5%
olio di palma raffinato: 5%
olio di palmisto: 5%
olio di ricino: 5%
peso dei grassi: 67 g* per l’inserto; 950 g per il resto
*: questo è il peso che serve a preparare solo l’inserto; essendo poco, in realtà ho lavorato con 200 g di grassi perché ne ho approfittato per fare anche due cuori** con degli stampi nuovi (ho diviso la pasta di sapone in 110 g per la mezzaluna e 189 g per i cuori, considerando 74 g per il cuore piccolo e 115 g per quello grande)
acqua: 38% dei grassi per l’inserto e 35% per il resto
soda: sconto 5%
sodio gluconato: 0,4% del peso del sapone (grassi + acqua + soda)
EDTA sale bisodico biidrato (Na2EDTAx2H2O): 0,2% del peso del sapone (grassi + acqua + soda)
profumazione:
inserto: nessuna
aloe savon (GC) 34 g per il resto
colori:
inserto: sunshine (GF) e mica yellow (Gisellamanske)
carbone vegetale, blue (GF), indigo (GF) e mica luster blue (Gisellamanske) per il resto
**per i due cuori:
profumazione: green tea (GF) 4 g
colore: TiO2

Il giorno prima ho preparato la mezzaluna usando uno stampo tubolare; il giorno dopo l’ho congelato per circa 3 ore e poi sformato. Ecco la mezzaluna:

Lo stesso giorno abbiamo unito grassi e soda a 40-41°C, frullato fino al nastro (volevamo che la pasta si addensasse), e aggiunto la fragranza.
1° STRATO:
Abbiamo separato 500 g di pasta di sapone che abbiamo colorato di nero con carbone vegetale (è l’unico colorante nero tra coloranti liquidi e miche che quasi non rilascia colore quando il sapone viene utilizzato). Abbiamo frullato di nuovo per addensare tale pasta che è stata versata nello stampo, smuovendone un po’ la superficie con un cucchiaino.
Alla restante parte della pasta di sapone abbiamo aggiunto dei pezzettini sminuzzati di ritagli più o meno bianchi di vecchi saponi.
2° STRATO:
Abbiamo sbiancato un po’ la pasta di sapone con TiO2 diperso in acqua e poi abbiamo aggiunto del colorante blue (GF), mescolandolo un po’ ma non del tutto (nello stampo a sinistra vedete il primo strato nero):

Un po’ di questa pasta di sapone è stata messa sopra al 1° strato mediante un mestolo:

3° STRATO:
Alla restante pasta di sapone abbiamo aggiunto della mica luster blue (Gisellamanske) e del colorante blue (GF), sempre mescolandolo un po’ ma non del tutto:

Ancora una parte di questa pasta di sapone è stata messa sopra al 2° strato:


4° STRATO:
Come sopra, alla pasta di sapone stavolta è stato aggiunto del colorante indigo (GF) e una parte versata sul 3° strato:


A questo punto abbiamo introdotto la mezzaluna (a cui ho dovuto però tagliare un pezzetto perché troppo lunga rispetto allo stampo): per evitare la formazione di bolle nel sapone, abbiamo riempito con della pasta di sapone la concavità della mezzaluna, poi l’abbiamo introdotta e spinta un po’ in basso:

5° STRATO:
per l’ultimo strato, abbiamo colorato col carbone vegetale la restante pasta di sapone, l’abbiamo versata nello stampo e poi livellata:


Il giorno dopo ho sformato e tagliato il sapone:


Particolari delle fette:


