strutto: 360 g (45%)
olio di cocco: 120 g (15%)
olio di palma raffinato: 120 g (15%)
burro di mango: 80 g (10%)
olio di palmisto: 40 g (5%)
olio d’oliva: 40 g (5%)
olio di ricino: 40 g (5%)
acqua (35% dei grassi): 280 g
soda: 112,3 g (sconto 5%)
sodio gluconato: 0,4% del peso del sapone (grassi + acqua + soda), cioè 4,8 g
EDTA sale bisodico biidrato (Na2EDTAx2H2O): 0,2% del peso del sapone (grassi + acqua + soda), cioè 2,4 g
profumazione: fragranza beach breezes (Youwish) (30 g)
colori: abbiamo diviso la pasta di sapone così:
- per il fondo: 200 g con mica bronze (Gisellamanske)
- per il 1° strato blu: 300 g con mica tropical tempation (U-Makeitup) + 100 g con mica peacock blue (Gisellamanske)
- per il 2° strato blu: 200 g con mica blue moon (U-Makeitup) e TiO2 + 100 g con mica navy blue (U-Makeitup), mica magic blue (Gisellamanske), blue (GF) e TiO2
- per la schiuma: la parte restante con TiO2
decorazioni:
- trito di avanzi di sapone

- stelline e conchiglie:
melt&pour opaco + vari coloranti:

le 3 in alto con mica luster blue (Gisellamanske)
le due al centro (col cavalluccio) con mica deep ocean (U-Makeitup)
le due in basso con indigo (GF)

le 6 in alto e al centro (col cavalluccio) con mica sunbeam gold (U-Makeitup)
le 4 in basso con sunshine e una punta di orange (entrambi di GF)
Per avere un colore variegato e non uniforme, ho sciolto il melt&pour, l’ho diviso il 2 parti a occhio e ne ho colorata una sola; poi ho versato la parte colorata in quella bianca come per fare uno “swirl in the pot” e il tutto è stato infine versato nello stampo.
sapone:
unito grassi e soda a 38-39°C, frullato fino al nastro, profumato, divisa la pasta di sapone e colorata come sopra.
Abbiamo aggiunto il trito di sapone alla pasta marrone ed abbiamo versato nello stampo in modo un po’ irregolare, inclinandolo su un lato lungo:

Per il 1° strato blu, abbiamo aggiunto il blu più chiaro a quello più scuro, fatto uno “swirl in the pot” e aggiunto sopra al marrone, inclinando lo stampo dall’altro lato e movimentando la superficie con un cucchiaino:

Per il 2° strato blu, abbiamo fatto come per il precedente (blu più chiaro nel blu più scuro e "swirl in the pot”) e aggiunto sopra al 1° strato blu, inclinando di nuovo lo stampo dall’altro lato e sempre movimentando col cucchiaino:

Infine sopra abbiamo messo la pasta bianca, movimentata la superficie con un cucchiaino, decorato con stelline e conchiglie tenendo conto dei siti di taglio e spolverato con glitter multicolor:


Ecco le fette:

