Secondo la scheda del venditore si può mettere in entrambi le fasi, ma secondo voi è meglio farlo in fase A come con i carbomer/carbopol vari?
Grazie

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
paracelso ha scritto:Se poi lo trovi... come polimero emulsionante l'aristoflex avc per me resta il migliore.
Stregonza ha scritto:Aristoflex è un polimerotto piuttosto interessante, perchè consente di abbassare la percentuale di carbomer ma avere caratteristiche reologiche del prodotto finito secondo me anche migliori; la crema risulta leggera, non budina nel tempo ( cosa che coi carbomer da soli spesso accade), ha quella sensazione di commerciale che ci piace.
anto ha scritto:Puoi semplificarti la vita spostando l'Aristoflex in B negli oli
Stregonza ha scritto:Anto: non mi ha complicato la vita metterlo a idratare in A col carbomer, nelle prime prove che ho fatto lo mettevo in B, ma stavolta volevo vedere come sarebbe venuto il gel coi due polimeri.
barbara.s. ha scritto:alla prima prova fatta lo avevo usato allo 0.5 e avevo ottenuto un prodotto da airless .... bellissimo e che e' piaciuto molto a chi lo ha provato ... ma per averlo da vasetto ho dovuto alzarlo
barbara.s. ha scritto:come prima prova avevo riprodotto una formula sostituendo ultrez 21 e xantana SF con l'aristoflex e avevo notato un risultato più filmante. Anche provando il semplice gel puro sulla pelle avevo l'impressione che il polimero fosse più "resistente", non si rompesse subito sulla pelle come l'ultrez 21, che sparisce completamente...
Kris ha scritto:Io di solito uso Aristoflex AVC con emulsionanti cerosi soprattutto con il Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate a 2%, niente Carbomer, Xantana o altri addensanti ma con 0,8% mi vengono creme molto dense............. Lo uso ormai da mesi e sono molto soddisfatta; è facilissimo da usare (lo inserisco nella fase oleosa o nella crema già emulsionata), addensa benissimo.....anche troppo; qui devo perfezionare la cosa visto che la % raccomandata cioè 1% secondo me è esagerata, già a 0,8% le mie creme sono densissime.
Lo accoppio soprattutto con emulsionanti cerosi, finora ho sperimentato il Methylglucose Distearate e il Montanov202. Crea emulsioni corpose che però si asciugano in un attimo senza lasciare tracce di nessun tipo.....io non ho percepito il film di cui parli te ma, come detto sopra, non metto nient’altro xantana ecc. Spalmando, invece, sento un leggero effetto di “goccioline d’acqua” …non so come spiegare meglio questa sensazione, comunque è molto piacevole.
L’emulsione con il GC-Emulsol OW a freddo risulta un po’ più “untuosa”, questa, però, ha anche tanti estratti CO2, che sicuramente hanno modificato parecchio la sensazione finale.
Alita ha scritto:le prove con l'aristoflex che più mi hanno soddisfatto sono state quelle in cui lo ho usato in percentuale molto bassa, per modificare la texture o stabilizzare l'emulsione o aiutare a reggere oli o polveri, insomma con altri gelificanti ed emulsionanti e non come unico modificatore reologico/addensante. Ma questo per me vale anche per la maggior parte degli emulsionanti polimerici (i due pemulen, il sepigel ecc) che ho provato, tranne forse il sepimax zen
... e io così ho fatto, avendo inteso "in tutta la fase grassa". Però io non ho tra le mani la scheda tecnica del prodotto e, forse, lì è specificato meglio il procedimento, così come spiegato da StregonzaGlamour Cosmetics ha scritto:Viene solitamente aggiunto alla fase grassa (comprendente emollienti ed emulsionanti), una lieve agitazione ne favorisce la dispersione.
Le nostre "esperte" del polimero che dicono?... qual è la procedura corretta?... pre-dispersione nel becherino con poco olio o è indifferente?Stregonza ha scritto: Procedere come di consueto, con l'unica variante costituita dalla dispersione del polimero Aristoflex negli oli e successiva introduzione in fase di emulsione. Il becherino nel quale ho fatto la dispersione è stato messo per qualche secondo nel bagnomaria caldo prima di inserirne il contenuto nell'emulsione.
Ciao Stregonza, proverò di sicuroStregonza ha scritto:Alita, se ti capita ( e se ne hai voglia)prova a fare la mia Miracle cream: l'ho data a persone con pelli grasse e si son trovate benone
lulù58 ha scritto:
Preparazione di creme gel senza emulsionanti
Un’altra caratteristica di Aristoflex® AVC è la capacità di stabilizzare liquidi insolubili in acqua (per esempio gli oli) senza l’utilizzo di emulsionanti.