Girando qua e là sul forum per farmi venire ispirazione, ho ascoltato i consigli di Sushi per quanto riguarda il sistema emulsionante della sua crema mani al profumo di acacia http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=20&t=40328 e anche un prezioso suggerimento di Galatea riguardo all'aggiungere 2 grammi di urea all'allantoina in fase A perchè l'urea aiuta l'allantoina a sciogliersi. VERISSIMO.
Tutto il resto è farina del mio sacco. Posto la ricetta, che di per sè non ha niente di speciale, perchè è venuta particolarmente bene. Morbidissima, spalmabile senza scia, sembra una panna montata.
La ricetta:
Fase A
acqua a 100
glicerolo 4
xantana 0,1
carbomer 0,3
allantoina 0,3
urea 2
sciogliere nell'acqua tiepida allantoina e urea. dividere in due, 1/2 per glicerina e xantana, 1/2 per carbomer
Fae B
Sorbitan Olivate 0,6
alcool cetilico 0,5
metilglucosio sesquistearato 2
PGE- 3 metilglucosio distearato 1,2
Burro mango 1
burro karitè 1
Tocoferolo 2
Tocoferile acetato 2
olio macadamia 2
olio argan 2
olio jojoba 2
ethylhexyl stearate 1
cetiol sensoft 1
cococaprilate 1
portare a pH 5,5
Fase C
Sodio jaluronato solo. 1% 5
pantenolo 2
urea 8
gluconolattone 2
phenonip 0,5
colorante. nessuno è bianco latte
profumo 15 gtt di carena (GF)
Foto:

La crema è venuta da dispenser, ma una parte l'ho anche messa in un vasetto e va benissimo.
Il tocco non è asciutto, non lo volevo così, infatti ho omesso il dry flo. Avevo bisogno di qualcosa da spalmare sul decolté, sulle gambe, sul collo e le mai che mi desse la sensazione di nutrimento. Comunque dopo un paio di minuti si assorbe e non lascia tracce di unto.
Il pH è venuto subito a 5 e così l'ho lasciato. Ho messo un pò di crema in una piccola jar che testerò nei mesi futuri per monitorare l'eventuale cambio di ph.
La uso da una settimana e la consistenza non è cambiata e anche il pH è stabile.
qui la foto invasettata
