Lo uso per proteggere labbra, contorno labbra e contorno occhi dall'Airol.
Funziona perfettamente data la sua viscosità e non mi fa gonfiare gli occhi (lo tengo lontano, ma ogni altro olio tende a migrare verso l'occhio, questo no)
La domanda è: ma oltre a proteggere, cosa fa alla mia pelle? C'è qualche beneficio reale che apporta? E' proprio un olio o gli somiglia soltanto? Nutre?
Forse avrei dovuto scrivere: "Le domande sono"

Edit By Lola:
Si fa presto a dire VITAMINA E.
Se chiedete la vitamina E state pur sicuri che vi rifilano la cosa sbagliata, se non sapete cosa state cercando.
Vi possono dare 3 sostanze diverse:
tocoferolo puro:
liquido, densissimo e marrone, vi serve per creme e come antiossidante degli olii. nelle creme usatelo dallo 0,5 all'1,5% come attivo antiossidante e per completare la cascata dei grassi, fino al 5% per creme o unguenti curativi per irritazioni, come antiossidante degli oli basta allo 0,25%.
tocoferolo in polvere:
Si usa al doppio della dose del precedente, perchè è metà tocoferolo e metà polvere di silice. Si usa solo nelle creme che vi farete voi emulsionando a caldo, direttamente nella fase oleosa, se non lo scaldate non si scioglie e resta granuloso. Quindi non va bene come antiossidante per oleoliti.
tocoferile acetato:
Venduto anche come Olio Vea o come tocoferile acetato, è un olio denso ma chiaro. Se vi dicono che è tocoferolo non ci credete, il tocoferolo è marrone.
Non serve come antiossidante degli olii, quindi non va bene per oleoliti; fa bene solo alla pelle dopo esservi stato spalmato. Non è assolutamente attivo come il tocoferolo, va bene come emolliente e cicatrizzante, in tutti i tipi di creme o negli olii misti da spalmare sul viso e sul corpo, in cui funziona per il suo essere così denso e filmante, non per l'essere antiossidante, lo è così poco...
NOTA BENE: IL TOCOFEROLO NON E' UN CONSERVANTE!!!