
Ho appena sostenuto un esame di chimica degli alimenti. Questo mi ha portato a fare un piccolo ragionamento...
Alcuni di noi (me compreso) inseriscono all'interno della proprie ricette latte e derivati (yogurt, panna, burro): si fa sia perchè, diciamocelo, fa poesia sia per le virtù idratanti delle proteine e degli zuccheri in esse contenuti.
Ora, proteine e zuccheri reagiscono fra di loro dando la cosiddetta reazione di Maillard.
Le prime fasi della reazione sono relativamente semplici: un gruppo amminico di un amminoacido reagisce con un gruppo aldeidico di uno zucchero a dare un composto di Amadori (no, non è quello del pollo

-composti volatili odorosi: principalmente aldeidi e chetoni, responsabili negli alimenti del tipico odore di cotto (carne alla griglia...);
-melanoidine: composti azotati di colore scuro, contribuiscono a conferire il colore bruno agli alimenti cotti;
-ammine policicliche aromatiche

La reazione di Maillard avviene in qualunque preparato contenga zuccheri riducenti e proteine. Quindi anche in un cosmetico! A temperatura ambiente la reazione è sempre presente ma lenta e parziale (non si ha sviluppo di composti tossici, solo un impercettibile imbrunimento).
Alcune condizioni possono però velocizzare la reazione:
-pH estremi (nella saponificazione la soluzione di soda è a pH altissimo!)
-presenza di amminoacidi liberi (nella saponificazione il pH alto causa l'idrolisi basica delle proteine ad amminoacidi liberi, molto reattivi)
-calore (50°C non sono poi molti, ma la reazione procede comunque molto più velocemente che a temperatura ambiente)
Ora mi chiedo:
fino a che punto si spinge la reazione di Maillard nel processo di saponificazione?
di quanto diminuisce il contenuto di amminoacidi e zuccheri?
quale potrebbe essere la concentrazione di composti tossici in un sapone prodotto con derivati del latte (o altre fonti di amminoacidi e zuccheri, la birra ad esempio)?
Ho cercato informazioni in rete ma non trovo nulla. Mi rendo conto che il puro ragionamento senza misure effettuate in laboratorio non può portare a risposte certe. Ma spero che qualche tecnico si sia posto il problema in passato (o se lo ponga ora!) e possa rispondere al mio quesito.
Vi ringrazio per l'attenzione!