Vi presento il mio terzo sapone, del quale colore e consistenza mi ricordano tantissimo dei golosissimi gianduiotti piemontesi (momento patriottico


Ho provato per la prima volta ad usare del cioccolato fondente per colorarlo e profumarlo (leggermente...

Sta ancora asciugando (e mi aspetto una stagionatura lunghina per via di olio di mandorle e di riso), ma mi sembra molto carino.
Ovviamente ci sono tantissimi margini di miglioramento, ma posso comunque dirmi soddisfatta del risultato

Ecco la ricetta:
(Per 700g di grassi)
Olio di cocco 140g (20%)
Olio di mandorle dolci 17,5g (2,5%)
Olio di oliva 350g (50%)
Olio di ricino 17,5g (2,5%)
Olio di riso 35g (5%)
Strutto deodorizzato 105g (15%)
1 cucchiaio di latte in polvere
circa 45g di cioccolato fondente
Al nastro:
Burro di karite' 35g (5%)
1 cucchiaio di miele
Acqua 210g
NaOH 94,68g (sconto del 6%)
Ne approfitto per chiedere un consiglio: ho usato degli stampi di silicone davvero morbido e flessibile, che non mi hanno creato problemi a sformare (il sapone di suo era morbido).
L'unico problema e' che non tutti i saponi sono venuti perfetti, nel senso che in alcuni (pistillo del fiore, angolo della saponetta rettangolare), un po' di sapone e' rimasto attaccato allo stampo quando l'ho tirato fuori. E' colpa del sapone troppo molle? Oppure e' un inconveniente che si incontra con questo tipo di stampi? C'e' qualche metodo per arginare il problema?