
E siccome prediligo sempre le ricette in cui c'è qualcosa di strano o inusuale, ho letto che si può trattare lo zucchero (il normale zucchero semolato da cucina) come un additivo che fa schiumare meglio il sapone: volevo un sapone superschiumoso per una persona che ha espresso il desiderio di provare un sapone fatto in casa, nella speranza di fare bella figura quindi ho provato così. Se non erro peraltro non dovrebbero esserci già ricette con tanto zucchero aggiunto, spero che questo mio esperimento si comporti bene nel tempo; ovviamente aggiornerò se dovessero esserci cambiamenti importanti, però è riuscito bene e la schiuma è bella e abbondante, appena posso edito anche con la foto della schiuma che ora non posso fare perché sono sola in casa

Ingredienti:
Grassi:
Olio di oliva 275g
Olio di cocco 125g
Olio di palma bifrazionato 50g
Olio di ricino 25g
Burro di cacao 25g
Soluzione di soda:
Acqua distillata 158g
Zucchero semolato al 5% dei grassi 25g
Idrossido di sodio scontato al 5% 73g
Al nastro:
Olio di macadamia 25g
Fragranza "fresh linen" di Gracefruit a naso, stemperata in mezzo cucchiaino di amido di mais
Particolari utili del procedimento:
Ho diviso in due parti circa uguali l'acqua distillata, in una metà ho dissolto lo zucchero e nell'altra ho dissolto la soda caustica.
A soluzione di soda abbastanza raffreddata vi ho incorporato, a più riprese e facendo passare qualche minuto tra una dose e l'altra, la soluzione di zucchero. La soluzione si scalda nuovamente e intorbidisce, ma torna limpida in capo a una decina di minuti.
Ho fatto così perché una prima prova fatta versando (per quanto lentamente e a poco a poco) lo zucchero direttamente nella soluzione di soda ho notato che lo zucchero caramella, ok solo leggermente, ma quel tanto che basta a diventare fastidioso e obbligarti a mescolare in continuazione e aspettare i suoi comodi che si sciolga, e non lo fa neanche completamente.
Per il resto tutto come al solito, unica cosa ho usato stampi singoli e un cartoccino di panna di taglia ridotta, non credo sia il caso di schiaffare un sapone così tutto insieme in uno stampo alto e stretto tipo cartone del latte o tubo delle patatine.
NOTA BENE: ieri sera, come sempre, dopo circa 12 ore da quando lo avevo preparato, non ho resistito a provarne un pezzettino, e ho sentito come un fastidio ai palmi delle mani. Ho misurato il pH ed era a 14, non so se era perché era un pezzetto sfigato (era il culo del cartoccetto di panna) o perché una delle conseguenze di una ricetta con tanto zucchero sia qualche picco iniziale di pH (anzi, se qualcuno ha un'idea in merito mi fa piacere). Comunque stamattina ho rimisurato ed era sceso a 10, quindi a parte raccomandare a chi lo dovesse replicare una maggior cautela nel maneggiarlo appena fatto, direi che è andata!
