Dato che l'ho scritto ieri, non è assolutamente esaustivo e potrebbe essere migliorato... col vostro aiuto!!
Diciamo che al momento è una bozza, che andrebbe migliorata/completata con le vostre segnalazioni sia riguardo ad incompatibilità che non mi sono venute in mente, sia per quanto riguarda link, quindi vi chiedo di darmi una mano segnalandomi quello che ritenete opportuno.
Dato che vorrei che questo topic rimanesse ordinato, non prendetevela se, dopo aver recepito le vostre segnalazioni, provvederò a cancellare i vostri interventi, in modo da avere tutto in un'unica pagina e il più possibile chiaro.
Al momento l'elenco riportato è in ordine sparso: poi vedremo se è il caso di ordinarlo in qualche modo (alfabetico, per categorie ovvero tutte le incompatibilità nelle creme, quelle nei detergenti ecc.).
GRAZIE FIN DA ORA PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE.

• carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici - sali vari (anche umectol e carbossimetilcellulosa, essendo un sale di sodio) e ossido di zinco: il gel di carbomer si smonta con i sali di sodio e di ammonio, mentre precipita con quelli bivalenti tipo lo zinco
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... co#p914601
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 1#p1211701
• carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – pantenolo: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... io#p992034
• carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – tensioattivi ricchi di sale come il disodium cocoamphodiacetate: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta
• carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – proteine: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta
• carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – azeloglicina: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 4#p1136354
• carbomer/PVP/PA copolymer: creazione di grumi e liquidificazione
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 5#p1544975
Nota: in precedenza era stata fatta questa osservazione:
• creme con abil care 85 e tinovis ADE (dell'ADM non abbiamo riscontri) - azeloglicina:
ci sono controversie:
- la crema si smonta (osservazione di codirosso e Arthemi)
- la crema NON si smonta (osservazione di Chris)
• acido ascorbico/SAP/MAP - sodio ialuronato
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 49#p934749
• pantenolo - gel di sodio ialuronato: il gel si smonta se mescolato direttamente col pantenolo, quindi aggiungerli separatamente nella crema o gel
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... A0#p822728
• detergenti – o.e.: i detergenti si smontano con gli o.e. agrumati se si aggiungono alla fine
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... mi#p884330
Di solito reggono malissimo l'o.e. di menta per via del mentolo, e il sarcosinato regge poco o niente oli/o.e. e si smonta con facilità.
• detergenti con sles + betaina – quaternium80: i detergenti si smontano
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... um#p535353
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... um#p405218
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... um#p828659
• caprylyl/capryl glucoside: tende a liquefare i detergenti
• stearamidopropyl dimethylamine nei balsami: acidificare la fase acquosa altrimenti ricotta
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... it=lattico
• disodium cocopolyglucose tartrate – xanthana trasparente: i detergenti addensati con xanthana trasparente si opacizzano
• carbopol aqua: evitare tensioattivi anfoteri come primari e gli eucarol (tartrati) perché lo smontano
• acido tannico – proteine: le proteine si denaturano
• detergenti - alcool: si smolla tutto
• acqua + sale - carbopol aqua: si formano dei grumi che sembrano sassi (osservazione di Shakarì)
• balsamo con esterquat - silicone vegetale di AZ/carragenine: il balsamo cambia texture e diventa spugnoso/si ricotta
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... so#p919399
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 8#p1283158
Qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 3#p1255753 c’è una ricetta di piccante dove esterquat e silicone vegetale di AZ non hanno dato problemi, ma c’è un emulsionante (sodium stearoyl lactilate) che può contribuire a reggere l’emulsione
• condizionanti cationici quali cetrimonium chloride, behentrimonium chloride, stearamidopropyl dimethylamine - proteine idrolizzate (del grano, della seta, cheratina idrolizzata): all'aggiunta delle proteine l’emulsione si addensa e si “ricotta” un po’. Poi frullando la granulosità si riduce, ma non sparisce del tutto
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 3#p1170163
Nota: sembra che non capiti con l'esterquat http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 3#p1275633 ma anche sì http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 3#p1376833
• deodoranti:
allume e ossido di zinco (pH diversi)
allume e bicarbonato (pH diversi)
allume esige pH acido, altrimenti precipita
zinco lattato a pH acido, incompatibile con i carbomer
trietil citrato sempre a pH acido
alluminio cloroidrato incompatibile con xanthan gum, fa un blob grumoso
• gomma xanthana - gomma acacia
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=43018
il gel di xanthana si liquefa all'aggiunta della gomma acacia
• gomma xanthana - Tinovis ADE o ADM
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 8#p1168798
sembra che la xanthan leghi a sè troppa acqua impedendo che il Tinovis gelifichi (e quindi addensi)
• gomma xanthana - caffeina
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 8#p1136948
si forma un precipitato
• conservante CB* di Vernile - gel di sodio ialuronato
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 9#p1249699
*INCI: Benzyl Alcohol (and) Glycerin (and) Ethyl Lauroyl Arginate HCl (and) Cinnamic Acid
viene fuori un grumo gommoso e bianco
Altra segnalazione sul conservante CB:
• conservante CB - sospensione di magnesium aluminium silicate: all'aggiunta del suddetto conservante si formano dei granuli bianchi e la sospensione cambia consistenza
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1404867
E ancora: http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 9#p1252749
• niacinamide - betaglucano: insieme ricottano e fanno reazione
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 0&start=27
• piroctone olamine - GC-Olygo-Complex: da non usare nello stesso spignatto perché il piroctone si degrada in soluzioni contenenti rame
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 9#p1512039
• GC - creamgel VS/coco caprylate: creazione di grumi
viewtopic.php?p=1704658#p1704658
incompatibilità cationici-anionici:
• proteine quaternizzate - xanthana o carragenine: precipitano
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... ilit%C3%A0
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 3#p1639623
• proteine quaternizzate (cationiche) - gel di carbomer/carbopol (anionico): il gel si smolla in acqua e floccula (osservazione di Serenella e Kri-Kri)
• proteine quaternizzate – gomma adragante: il gel di gomma adragante si smonta e diventa torbido
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• proteine quaternizzate – gomma di acacia: la soluzione di gomma di acacia rimane limpida, ma si formano microgranuli che precipitano
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• proteine quaternizzate - aristoflex AVG: il gel di aristoflex AVG si smonta leggermente
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• proteine quaternizzate – gomma guar: sono compatibili
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• emulsionanti/districanti cationici - carbomer e xanthana: la crema/balsamo si ricotta
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... ilit%C3%A0
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 6#p1281336
Lola: con i cationici l'unico addensamento possibile è evitare i gelificanti ed andare di cere addensanti.
• emulsionanti/districanti cationici - carragenine: l'emulsionante/districante forma flocculi
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639677
• emulsionanti/districanti cationici – gomma adragante: il gel di gomma adragante si smonta visibilmente e si forma un precipitato
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• emulsionanti/districanti cationici – gomma di acacia: la soluzione di gomma di acacia si intorbida
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• emulsionanti/districanti cationici – aristoflex AVG: il gel di aristoflex AVG si liquefa e ricotta
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• emulsionanti/districanti cationici – gomma guar: sono compatibili
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 7#p1639707
• behentrimonium chloride - carragenina di camelis:
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 8#p1493198
• tensioattivi anionici - condizionanti cationici: possibile precipitazione di questi ultimi
incompatibilità di pH:
• sodio benzoato + potassio sorbato: max a pH 5
• urea: max a pH 6
• ossido di zinco nelle creme: tende ad alzare il pH nel tempo (bisogna usare un chelante per gli ioni zinco)
• addensanti acrilici (quindi carbomer, carbopol, poliacrilato ecc.): addensano attorno a pH 6, quindi non sopportano pH troppo bassi o alti (attenzione all'aggiunta di sostanze che fanno discostare molto il pH da questo valore: abbiate l'accortezza di portarle, prima dell'aggiunta, ad un pH di circa 6)
• UVIOX (estratto acquoso di bucce d’uva rossa): stabile a pH max 5
• bicarbonato di sodio + sostanze acide: il bicarbonato sviluppa anidride carbonica che fa diventare effervescente il vostro spignatto e lo riempie di bollicine
• niacinamide in ambiente troppo acido: si decompone ad acido nicotinico
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... co#p806388
• SAP (sodio ascorbil fosfato): stabile a ph 6-7
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... h&start=80
• BTMS - gel di aloe
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... ms#p809485
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 59#p928259
• R.O.C. Red Orange Complex
va usato ad un pH inferiore a 3,5-4
incompatibilità tra materie prime e accessori per spignattare:
• allume riscaldato: non usare contenitori in alluminio
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 1#p1494211