
ho gelificato la fase acquosa solo con la xantana
ho usato il burro di avocado e di oliva (costituiti da olio vegetale idrogenato che aiuta a gelificare la fase oleosa)
ho aiutato ad addensare la crema con l’amido di mais modificato alimentare, che non è il dry flo, l’avevo già usato qui
E questo è il risultato

Ha quasi la stessa consistenza di quelle che ho fatto con il carbopol 940, la lucentezza e l’effetto fondente della crema è lo stesso

Per i piedi poi è una vera coccola, perché si lascia massaggiare bene, ma dopo pochi minuti la pelle è asciutta e morbida. Per questo è da usare la sera prima di andare a letto in modo che abbia tutto il tempo di agire, io l’ho già provata ieri sera e stamattina piedini già morbidi morbidi!
La ricetta è semplice e ho preso ispirazione, diciamo pure scopiazzato, dagli spignattamenti promossi

Questa è la ricetta:
Fase A
Acqua a 100
Xantana 0,5
Glicerina 5
Caprylyl capryl glucoside 1
Fase B
Burro di avocado 3
Burro di oliva 3
Olio di riso 4
Olio di macadamia 4
Dry flo 1
Lecitina 2
Fase B1
Urea 17
Amido di mais modificato alimentare 3
Cosgard 0,6
Oli essenziali di eucalipto e limone 5 gtt ciascuno
Prima di tutto ho fatto il gel con la xantana, disperdendola prima nella glicerina, ci ho versato sopra l’acqua bollente e poi frullato con il minipimer per qualche minuto. E’ venuto un gel abbastanza denso e opaco.
Mentre si raffreddava, ho preparato la fase grassa, prima gli oli in cui ho lasciato idratare la lecitina, aggiunto il dry flo e infine ho messo i burri, che con questo caldo non hanno fatto nessuna fatica ad amalgamarsi semplicemente mescolando con il cucchiaino.
Ho ripreso il gel al quale aggiunto il caprylyl c. gluc., unito la fase grassa e con il minipimer ho fatto l’emulsione. E’ venuta abbastanza fluida, ho pensato che sicuramente a distanza di qualche giorno si sarebbe addensata di più grazie ai burri, ma ho voluto tentare questo esperimento: ho calato a 17 l’urea (inizialmente era 20) e ho messo 3 gr di amido di mais modificato, mescolato bene, la crema ha preso un po’ più consistenza ma non era molto bella, un po’ grumosina.. ho preso il minipimer e ho dato diversi colpetti a intermittenza.. non potevo credere al risultato finale


Ho misurato e sistemato il ph a 5,5 e aggiunto conservante e oli essenziali..
A me piace tantissimo!!

Domanda: ho pensato che l’amido, essendo uno zucchero, può essere anch’esso un idratante, per cui oltre che avere l’effetto addensante posso considerarlo un attivo in questa crema?
Purtroppo come ho scritto nel topic dello shampoo non c’è un vero e proprio inci di questo amido, semplicemente c’è scritto “amido di mais modificato” e tagliar già mi ha detto con questa dicitura si intende tutto e niente.. L’ho già usato in altre creme che ho fatto venute un po’ troppo fluide, aggiunto così alla fine semplicemente mescolando. La crema si addensa, e dopo qualche ora mescolandola bene acquista una bella consistenza e lucentezza.
Le sto anche tenendo d’occhio per vedere come si comporta circa la conservabilità della crema, se regge o le fa andare a male prima. Per ora non ho notato nulla in creme già fatte da una quindicina di giorni.
Sarei davvero felice di sapere cosa ne pensate
