Sinceramente ciò non mi interessa più di tanto, perché la voglia di spignattare non si basa sul risparmio economico, ma la curiosità di saperlo mi è venuta e così ho deciso di scoprirlo.
Quanto ci costano esattamente i nostri spignatti?
Ecco un modo per saperlo.
La cosa all’inizio è un po’ noiosa e lunghetta (soprattutto se si hanno tante materie prime), ma quando il lavoro iniziale è fatto, il resto è una passeggiata.
Io ho fatto così:
1) ho compilato un foglio excel elencando tutte le sostanze che possiedo e specificandone
- il fornitore (facoltativo)
- la quantità
- il costo
- il costo per unità di misura (in questo caso i grammi , l’unità di misura che usiamo nelle ricette di questo forum)
se per esempio abbiamo un sacchetto di una polvere qualsiasi (o palline o scaglie etc), calcoliamo il costo per unità di misura dividendo il costo per il peso.
Per esempio: Alcol cetilico AZ - costo €3,10 - peso 250g
3,10 : 250 = 0,012.
0,012 è quanto ci è costata al grammo la suddetta materia prima.

Per ottenere ciò nella casella azzurra va inserita la formula =c3/d3 (cioè costo diviso quantità) e cliccato invio. Dopodiché si fa copia incolla su tutte le caselle sottostanti il foglio farà il calcolo al posto nostro.
2) Nel caso di sostanze la cui quantità è espressa dal fornitore in ml (olii, burri, sostanze liquide etc), bisogna obbligatoriamente fare la conversione in grammi per ottenere una sola unità di misura valida per tutto.
Per fare questo occorre conoscere la densità della sostanza in questione.
L’acqua, che è la sostanza che fa da parametro, ha densità 1.
Ciò significa che 100 ml di acqua corrispondono a 100 g, 47 ml a 47 g e così via.
Gli olii hanno una densità diversa che in media si aggira intorno a 0,92.
Per esempio:
l’olio di Argan (fonte AZ) ha densità 0,92.
L’olio (la cera ) di Jojoba (fonte AZ) ha densità 0,86
L’olio di ricino (fonte AZ) ha densità 0,93
Quindi per calcolare quanto pesano, per dire, 100 ml di Argan dobbiamo applicare la formula
Massa = Densità x Volume cioè Grammi = Densità x Millilitri (a 20C°, ma non complichiamoci troppo le cose)
Dunque 100 ml di olio di Argan peseranno: X (il valore che cerchiamo) = 0,92 x 100 cioè 92 g.


E via dicendo.
P.S
Ovviamente per sostanze tipo il sodio ialuronato che si usa generalmente in soluzione all’1 % (e per tutte le sostanze che abbiamo diluito) va calcolato il costo tenendo conto di questa diluizione.
Quindi il sodio ialuronato, per esempio, costa €5,50 al grammo, ma noi diciamo che abbiamo messo nella crema un 2% della soluzione, dunque dovremo dividere il costo dell’unità per 100 e poi moltiplicare per 2 cioè
5,50 : 100 = 0,05 0,05 x 2 = 0,10
2% di soluzione di sodio ialuronato ci costano 10 cents
3) Una volta che sappiamo quanto costano al grammo tutte le nostre sostanze non resta che moltiplicare questo costo per la quantità delle stesse usate nella nostra ricetta.
Esempio:
metto una crema che ho fatto qualche giorno fa
(edit. ho messo la scheda corretta)

Nella prima casella segnata in azzurro scriviamo
=B3*C3
- dove b3 corrisponde alla casella 58,4 (cioè i g di acqua nella ricetta) e C3 a 0,0004 (cioè al costo al grammo della stessa).
Clicchiamo invio e il foglio farà da solo il calcolo.
Una volta fatto questo riclicchiamo sulla stessa casella e facciamo copia incolla su tutte le caselle sottostanti.
Apparirà il costo relativo alla quantità di ogni materia prima che abbiamo usato.
Ora non resta che fare la somma di questi costi e sapremo quanto costano 100 gr della nostra crema. Se ne abbiamo fatti 200 g ça va sans dire basta moltiplicare per 2 .
Insomma la crema mi è costata €4,96.
Non so se troverete interessante questa cosa e se si capisce, io mi ci sono divertita mettendo in pratica quel poco (davvero poco) che conosco di excel.
Mi sono basata principalmente sulle schede tecniche di Az che sono facilmente consultabili.
Spero di non aver sbagliato niente e che soprattutto non ci sia già un topic uguale, ho cercato, ma non l'ho trovato


EDIT
link alle Tabelle, corrette e aggiornate al 14/07/2014 (leggere anche le pagine successive per capire meglio le evoluzioni della versione aggiornata)
Cliccando sul link qui sotto si apre una pagina di anteprima del file. Cliccare in alto a destra su download: si aprirà un'altra finestra da cui poter scaricare il file. Cliccare sulla scritta download all'interno del rettangolo nero. Non è richiesta registrazione.
http://www.mediafire.com/view/2tl52iz5d ... f_-_-3.xls.