Le carragenine sono gelificanti, si ottengono dalle alghe rosse (Chondrus crispus). Ne esistono tre tipi: kappa, lambda e iota. Le lambda non gelificano, le iota e le kappa sì. Le kappa fanno gel più fermi e compatti e poco viscosi. A seconda dal tipo si addensano con l'aggiunta di ioni di calcio o potassio. Questa la teoria.
Chi ha buona memoria per i nomi botanici noterà che il nome delle alghe rosse compare sul silicone vegetale di AZ. AZ dice che è buono per i capelli e anche qualche persona sul forum ne è entusiasta. Volevo provare sia il silicone vegetale (che è ancora oltre confine

Fatto tre gel diversi al 1% (due kappa venuti male perché l'acqua era troppo fredda, uno lambda venuto bene). Non ho provato ad addensare con ioni di calcio/potassio.
Provati tutti e tre come pseudo balsamo senza aggiungerci altri condizionanti (tenuti in testa cca 10 min). L'effetto è molto simile al gel ai semi di lino, si usa meno carragenine rispetto all'uso normale del gel ai semi di lino. Un'altro pregio è che le carragenine non puzzano una volta formato il gel. I capelli sono morbidi ma assolutamente non appesantiti e sono leggermente più pettinabili.
Sono sicura che gli esperti qui le hanno già usate e provate. La mia domanda è: perché le avete scartate? Ho visto che si usano poco in ambito cosmetico, sul forum credo che non si usino proprio, c'è qualche ragione speciale?
p.s: lo so che si possono usare anche per gelificare la fase acquosa delle creme e se qualcuno l'ha usato mi interessa il giudizio con i pro e i contra!