.olio di ricino (per la lucentezza)
.olio di riso
.olio di karitè
.vitamina e
.olio per labbra allo cherry (sensory)
ho messo tutto insieme a freddo e ho agitato il flaconcino .
le dosi decidetele voi..
o fate il trenta per cento di ciascun olio
oppure esagerate col ricino,per esempio, se volete molta molta lucentezza....
tiene bene,non sbava (nel senso che non cola,resta attaccato e non esce dal contorno...)
e l'effetto è vernice pura,lucente (e nutriente!

a me dura abbastanza a nche se è sogettivo,di base va detto che sia con i rossetti che con i gloss bisogna imparare a convivere...
se volete aggiungere la mica bisognerà mescolarla con gli olii a caldo,cosi' si scioglie perfettamente..
per ora io invece lo lascio cosi' poi semmai aggiungero' dei glitter micronizzati per le serate calde che verranno,quando la luce del viso abbronzato troneggerà e le labbra lurex saranno un must.
se volete arricchirlo potete mettere del miele,ma come mi faceva notare Artemision in quel caso sarà necessario inserire del conservante,ma potete cosi' avere un buon sapore sulle labbra,evitando dunque di dover bussare alla porta di sensory che ha l'olio aromatizzato apposito.
questa idea è nata a seguito di un dono che ci ha fatto a fine pomeriggio di oggi,Donna Malinche..
la ragazza,per festeggiare l'essere uscita viva dalle vetrerie (solo chi sa puo' comprendere) ci ha donato una boccetta vuota con la pallina per il gloss labbra.
noi eravamo a truccarci sotto la regia della capitana e lei ci ha innaffiato di spumante(in attesa di farlo con lo champagne)
ora io stasera l'ho riempito cosi,usando un minuscolo imbutino(quelli da profumi per intenderci)
so che è una ricetta di una semplicità estrema..ma trovo questo preparato molto pratico,è un lucido che oltretutto ha un minimo potere schermante dai raggi solari (molto blando..data la presenza di olio di karitè..) insomma lo trovo adatto alla bella stagione.
ho pensato che chi non riuscisse a recuperare una boccettina con la pallina potrebbe usare,previa adeguata pulizia,uno di quei gloss in commercio con la spugnatta oppure col pennellino per l'applicazione,una volta finiti sono l'ideale.
la formula puo' senza dubbio essere migliorata.
fatevi avanti,allora!