Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
ho unito fase a nella b, ho acidificato con 50 gocce di lattico perchè il ph era 8 decisamente troppo! l'ho portato a 5.
girovagando per il forum ho scoperto che il polyqauternum7 andrebbe sempre in accoppiata con il quaternum80...e io non l'ho preso perchè non lo sapevo
vabbè adesso filo in doccia e vado a provarlo
fotina
lo so è pieno di bolle :firu: ma tanto se ne vanno
Che bello Athena, ha proprio un bel colore.
Anche a queste percentuali sles e betaina addensano incredibilmente?
Come hai scelto gli altri tensioattivi? e perchè hai messo pge?
scusa per le fraccata di domande
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
addensano si, però abbassando il ph si è leggermente liquefatto. non è liquido ma nemmeno denso come il tuo che ho appena visto dillà!
però l'ho usato e devo dire che mi piace e si sente che c'è il polyquaternum rispetto ad un altro sahmpoo in cui non l'avevo messo ...
il pge lo messo per solubizzare phenonip, fragranza e stemperare l'allantoina che altrimenti non so se si sarebbero emulsionati bene
no non è la tua betaina, la mia di solito addensa abbastanza mentre la tua devo ancora provarla.
[no linguaggio sms] il shmapoo non è densissimo, se calo il sale diventa più liquido?
Il pge puoi usarlo per i tonici o tutti quei prodotti a base di acqua in cui vuoi ficcarci fragranza, oli essenziali o conservante oleoso che però non siano i detergenti.
In questi ultimi, ci pensano i tensioattivi a solubilizzare
Io mescolo i tensioattivi e poi ci aggiungo phenonip, fragranza e si solubilizzano per bene.... inutile fare passaggi in più e sprecare materie prime
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
athenapose ha scritto:girovagando per il forum ho scoperto che il polyqauternum7 andrebbe sempre in accoppiata con il quaternum80...e io non l'ho preso perchè non lo sapevo
Non è mica obbligatorio... e poi lo sai che il quaternium 80 è un silicone?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
si lo so è che lola diceva che in accoppiata sono meglio.
[no linguaggio sms] devo dire che già aver messo solo il polyqternum7 si sente differenza di districabilità !!
Paty ha scritto:Il pge puoi usarlo per i tonici o tutti quei prodotti a base di acqua in cui vuoi ficcarci fragranza, oli essenziali o conservante oleoso che però non siano i detergenti.
In questi ultimi, ci pensano i tensioattivi a solubilizzare
Io mescolo i tensioattivi e poi ci aggiungo phenonip, fragranza e si solubilizzano per bene.... inutile fare passaggi in più e sprecare materie prime
Ecco dici una cosa che ho sempre dedotto:
se i tensioattivi si legano in parte al grasso ed in parte all'acqua, dovrebbero essere in grado di solubilizzare gli oli, magari in quantità piccole eh!
Ma allora mi spiegate perchè Lola sostiene che gli shampoo gli oli non li reggono e si separano? ho capito male? per me sarebbe importante saperlo perchè mi piace surgrassare
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Non è che Lola sostiene... a me uno shampoo fatto con il sarcosinato si è liquefatto aggiungendo troppa fragranza (oleosa)
A Jamie si è seprarato aggiungendo olio, forse dipenderà dalla densità del detergente
Per non sbagliare io surgrasso con il Lamesoft PO 65
Le spiegazioni tecniche le lascio ad altri
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.