Giusto un commento sui tensio di az che spero sia utile per tutte quelle che, come me, hanno a disposizione solo quelli fino alla riapertura di vernile.
In effetti pare che tutti i loro tensio/co-tensio/betaine di az siano delicati; ma non è facile usarli:
1) perché az non dà schede tecniche con le percentuali se non approssimative della quantità di ogni componente -ad es. "base douceur" (Sodium cocoamphoacetate, Glycerin, Lauryl glucoside, Sodium Cocoyl glutamate, Sodium lauryl glucose carboxylate);
2) difficile calcolare la sal dalla tabella nella prima pagina visto che provenendo da aziende diverse non posso usare lo stesso valore specifico anche se si tratta della stessa sostanza.
3) anche se si cerca di imitare le altre ricette, tutti usano altri tensio aggiunti a questi (es.sarcosinato); non è per niente lineare sapere cosa sostituire; ho letto i topic sulle sostituzioni, ed anche tutti quelli citati qui, ma al momento della "creazione" i risultati lasciano sempre a desiderare...almeno per me.
Le spiegazioni (sempre su az) sono approssimative e poco/per niente tecniche. Inoltre, anche se si dà un intervallo di percentuale consigliato per l'uso, questo è molto largo e si fa fatica per questo a capire quanto metterne. Uno ad esempio, il lauryl glucoside è consigliato usarlo ad una percentuale che va dal 2 al 35%. Significa che per capire quali risultati avere a seconda della concentrazione serve abbastanza tempo.
Il fatto che tutti usiate questi tensio con altre cose mi da già qualche risposta.
Del tipo che az vende il detergente quasi pronto - si usa mezza boccetta di un tensio ogni volta che si vuol fare un detergente, con piccole altre aggiunte.
Se si vuol variegare un po' ed uscire dai ranghi di "dummies", non son sufficienti da soli.
Ricordo sempre l'importanza dello sperimentare da soli consigliato da lola, e cerco di mettere in pratica. Però ad essere sincera, ogni volta che ho tentato di riprodurre uno shampoo/gel doccia il risultato è stato deludente. L'unica volta che ho avuto un risultato buono è stato aggiungendo "ad occhio": lauryl glucoside, coco glucos. e glyceril oleate, base douceur (Sodium cocoamphoacetate, Glycerin, Lauryl glucoside, Sodium Cocoyl glutamate, Sodium lauryl glucose carboxylate) e betaina ad un resto in bottiglia del lauryl glucoside che avevo travasato, a cui avevo aggiunto un pochino d'acqua per non perderlo. Aggiustato di ph, profumato colorato e conservato. Però così io non so niente di questa creatura uscita così bene, e quasi trasparente. Nessuna idea né della sua aggressività, né della sua efficacia. Lava? non lava? Mi sento quasi un idiota!!!
Ecco, spero di esser stata chiara -e soprattutto non inutile! (scusate se sono stata lunga!

)