"L'acido glicirretico è insolubile in acqua, si può disperdere in fase C preventivamente
miscelato con un veicolo o un attivo (es. glicerina)."

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
"L'acido glicirretico è insolubile in acqua, si può disperdere in fase C preventivamente
miscelato con un veicolo o un attivo (es. glicerina)."
Il fluidino era trasparente?Mari ha scritto:ho trovato un fluidino bello liscio che ho inserito nella crema
In che proporzioni li metti?Vati ha scritto: Comunque a me così come lo metto (lo disperdo in glicole propilenico e in formula inserisco qualche tintura madre, quindi un minimo di alcol c'è ma sempre sullo 0,5%) !
ma si trova solo su quel sito cinese...anto ha scritto:Qualcuna di voi ha provato il Dipotassium glycyrrhizate che è solubile ?
quindi non ho capito una cosa sull'argomento: più volte anche in altri post leggo che se le polveri non si sciolgono è inutile usarle.. questo però è molto strano perchè la nostra pelle in qualche modo le "usa" lo stesso.. faccio un esempio estremo: se prendo un po' di questa polverina liquiriziosa e la verso sulla pelle infiammata secondo me un po' la sfiamma.. altrimenti che senso ha mettere l'ossido di zinco nelle creme per i bambini? quello mica si scioglie? probabilmente per agire si mescola al sebo normalmente presente sulla pelle però in qualche modo penetra.. quando mi capita di usare la silice se non metto i guanti gratto di brutto quindi vuol dire che a contatto con la mia pelle anche se non è emulsionata a nulla viene assorbita..tagliar ha scritto:Non si sente e mai si sentirà nulla anche se la polvere non si scioglie: sentite per caso le polveri che ci sono in un fondotinta (che sono molte di più)?
Comunque mi chiedo quante altre volte devo ripetere questo concetto (facendo l'esempio del fondotinta) che una polvere può anche essere presente in grande quantità e non sentirsi, quindi polvere che non si sente NON significa che si è sciolta.