Non ho trovato nessuna indicazione sulla scheda tecnica di ACEF e qui ho trovato 2 ricette in cui viene usato allo 0,5%, mentre hoboemia mi dice che lo usa al 2%

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Acido glicirretico: é un acido triterpenico ottenuto per idrolisi dell’acido glicirrizico, il principale costituente della liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.).
E’ dotato di buona azione batteriostatica che si evidenzia soprattutto sui gram-negativi. Potenzia e completa l’azione disinfettante del prodotto consentendo un basso dosaggio della 8-idrossichinolina solfato e, di conseguenza, una riduzione della sua soglia tossica (11) (12).
Possiede proprietà antiinfiammatorie, rigranulanti, cicatrizzanti, antiallergiche, antieczematose, dimostrate sperimentalmente su alcune flogosi, ferite ed ulcere (13).
Studi biochimici hanno dimostrato che l’acido glicirretico inibisce la fosforilazione ossidativa nei mitocondri epatici e nei tessuti extraepatici quali la cartilagine (14).
L’acido glicirretico é un potente inibitore dell’enzima 11b-idrossisteroide deidrogenasi che inattiva il cortisolo e l’applicazione concomitante con idrocortisone potenzia l’attività dell’idrocortisone nella pelle (15).
E’ usato per il trattamento locale di disordini infiammatori della pelle, bocca, gola (1).
...
Tutte le fasi dei processi riparativi cutanei sono risultate accelerate, ma l’azione favorevole della sostanza in esame si é manifestata specialmente nella fase epiteliale, durante la quale non si é verificato il rallentamento di guarigione notato per i controlli.
...
L’acido glicirretico è stato studiato da (2) in 124 pazienti affetti da dermatite allergica, da dermatite da contatto, da eczema di vario tipo, da neurodermatite e da psoriasi. L’Autore ha dimostrato che l’applicazione locale di una pomata al 2% in acido glicirretico, svolgeva una notevole azione antiinfiammatoria senza dare luogo al fenomeno di “rebound” al cessare del trattamento. Nel corso del trattamento non furono rilevate controindicazioni o fenomeni di sensibilizzazione.
Analoghi risultati sono stati riferiti da (3) (4) (5)(6) in pazienti affetti da dermatiti, neurodermatiti disseminate, prurito con psoriasi, psoriasi pustolosa ed eczema infantile.
...
Fulmy... la risposta sta in quello che ha riportato paia:Fulmy ha scritto:oppure si può usare anche su una pelle irritata??? Grazie
Non solo si può usare, ma è anche indicato proprio per la pelle irritataPossiede proprietà antiinfiammatorie, rigranulanti, cicatrizzanti, antiallergiche, antieczematose, dimostrate sperimentalmente su alcune flogosi, ferite ed ulcere (13).
E’ usato per il trattamento locale di disordini infiammatori della pelle, bocca, gola (1).
Pia illusione...tagliar ha scritto:La scorsa settimana ho fatto anche un doposole in cui l'ho messo, stavolta emulsionato a caldo con OLIVEM 1000, ed è venuto bene anche se all'inizio ho fatto fatica ad emulsionarlo ed ho risolto solo cambiando l'elica (che ora uso per emulsionare al posto delle fruste elettriche).
o magari perchè hai un acido glicirretico diverso dal mio (e non sarebbe la prima volta che la stessa materia prima di 2 produttori differenti si comporta in maniera diversachiarachiara ha scritto:magari mi son venuti discretemente perchè son stata bassa con la %
Ho fatto le prove: il mio non si scioglie nè in acqua calda nè in acqua fredda, mentre è solubilissimo in alcool*.anto ha scritto:"Easily soluble in hot water. Partially soluble in cold water. Freely soluble in alcohol."