Io direi di sì, non ho mai visto nessun cosmetico conservato con solo salicilico, evidentemente non copre tutto quello che serve coprire (gram+ gram- lieviti e muffe).
Ecco, trovato un esperimento che metteva a confronto l'attività antibatterica di alcuni acidi comunemente usati in cosmetica:
https://www.oatext.com/pdf/TiM-11-420.pdf
Acido salicilico: I test di batteriocidia sono stati effettuati con
le seguenti concentrazioni:
25%. 30% - 20% - 10% - 5% - 3% tutti a pH 1.6
Non si è avuta crescita batterica fino alla concentrazione del 10% compresa, mentre alla concentrazione del 5% si è avuta una carica batterica residua,
per 4 ceppi di S. epidermidis, di 10 ufc/mL, con una riduzione di circa dieci milione di volte la carica batterica di partenza, ed alla concentrazione del 3% una carica batterica residua di 200 ufc/mL per S. epidermidis, con una riduzione di circa un milione di volte la carica batterica di partenza, di 50 u.f.c/mL per 3 ceppi di P. acnes e di 10 ufc/ mL per 2 ceppi di S. aureus, con una riduzione di circa dieci milione di volte la carica batterica di partenza. Tutti i ceppi di stafilococco cresciuti nelle due diverse concentrazioni sono risultati essere ceppi meticillino-resistenti La minima
concentrazione battericida (MBC) è risultata corrispondente alla concentrazione 10% per S. epidermidis e 5% per S. aureus e P.
acnes.
Traduzione: mettici il conservante che è meglio.