A dire il vero non lo so

il professor Bressanini non lo specifica. Suppongo reazioni date dall'acqua ossigenata perché la versione di Bressanini non ha un gelificante. Comunque poi modifico il primo messaggio e specifico le fonti.
Ho fatto delle prove:
1) gelificazione classica - nel becher ho messo acqua e glicerina ed ho inserito a pioggia l'aristoflex, aspettato che si idratasse ed aggiunto e.g.liquirizia e allantoina. Poi alcol in tre buttate e acqua ossigenata.
2) gelificazione boom - messo tutti gli ingredienti liquidi e a pioggia l'aristoflex.
Devo dire che, alla fine, escono prodotti più o meno uguali. Ci vuole tanto di più nella seconda tecnica perché, suppongo, il gelificante deve cercarsi l'acqua in giro nel liquido. Infatti inizialmente si vedono flocculi trasparenti pieni di microbollicini che non si riescono ad idratare, ma con un colpo di minipimer si sistema tutto e si velocizza il processo.
Qui la foto, a sinistra la versione 2 dove si vedono ancora flocculi di vario genere e a destra la versione 1 già sufficientemente gelificato, anche se non completamente.
Qui la versione 2 dopo un colpo di minipimer. Si nota che il cucchiaino sta in piedi da solo, la gelificazione c'è.
..ed il risultato finale
Per quanto riguarda la formula invece ho dovuto calare l'allantoina perché a conti fatti si rischiava la ricristallizzazione. Ho aumentato la glicerina come dicevate, anche se, alla luce delle nuove procedure, non serviva più, ma Bressanini dava questa percentuale e preferisco mantenerla. Quindi la formula modificata è:
18,84 acqua demineralizzata
0,09 allantoina
1,15 aristoflex AVC
2,00 glicerina
1,00 e.g. liquirizia
72,92 alcol buongusto 96°
4,00 acqua ossigenata 3% 10 volumi
Che dici Lola, modifico il primo messaggio? Va meglio così?
Che poi.. quell'estratto lo toglierei
