saltaTempo. ha scritto:a me piace un sacco l'odore dell'olio di sesamo
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
l'ho rifatta oggi ci ho aggiunto a freddo il mix olio di germe di grano nel quale ho sciolto i tocotrienoli.
ho evitato il sesamo che le conferiva quel sentore di noccioline, la trovo stupenda davvero!
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
Mi piace molto questa crema e vorrei provare a rifarla, ma non ho il Carbopol... metto la Xanthana a 0,5? L'olio di pesca (è nocciolo di pesca, vero?) potrei sostituirlo con il quello di cocco (che a me sul corpo piace sempre tanto!)... sono indecisa sul Sesamo, meglio quello di riso o quello di macadamia? Ho guardato le tabelle per le sostituzioni e le densità sono simili (riso 0,918, Sesamo 0,919) ma come viscosità mi sembra più simile al macadamia... che dite? Ho visto poi che la ricetta è del 2009 e ragionavo sul fatto che ho notato che in quelle più recenti le proteine del grano molte non le mettono più nelle creme corpo... io le ho, le inserisco o c'è un motivo particolare per cui sono state tendenzialmente eliminate?
io ho il DRY FLO di vernile che consiglia una quantità massima del 3%.
Vedo che in ricetta ce ne sono ben 6 grammi quindi vorrei chiedere se queste raccomandazioni sono da seguire alla lettera oppure si possono un po' interpretare? e quando l'aumento oltre le raccomandazioni non e' un problema?
Ovviamente c'è differenza tra l'aumentare il dry flo o magari un acido...ci vuole conoscenza degli ingredienti (studio) e buon senso, questa crema è un po' datata e ha diverse imprecisioni che negli anni sono state sistemate, ottimo cercare tra i promossi ma prediligi spignatti più recenti
Ciao solita,
hai ragione non ho precisato che mi riferivo a sostanze "innocue" che al massimo ti trasformano la crema in una colla, o in un mattone e in ricotta non di certo sostanze come acidi.
Per il resto io essendo in un limbo tra principiante e intermedio mi risulta difficile poter fare gli spignatti più recenti perché' hanno sempre un sacco di ingredienti che io non ho neanche sentito nominare >D grazie comunque per la dritta e per avermi risposta.
buona serata
Hai ragione rispetto agli spignatti recentissimi o più particolari ma ci sono formule che con minimo di dotazione dovresti poter replicare, studia bene il topic delle sostituzioni e quello delle incompatibilità tra materie prime e vedrai che con un po' di pazienza ne vieni a capo!