Tipo di pelle:
voglio ottenere una crema adatta per una pelle normale/mista che possa essere usata per tutto l’autunno e l’inverno e che sia anche lenitiva! Avevo pensato ad un 10-12% di grassi!
Pretese:
deve essere una crema ricca ma che si spalmi bene senza frenare all’improvviso, che lasci la pelle morbida e setosa senza che si senta minimamente l’unto!
PROGETTO DI BASE
(non vorrei cambiare queste quantità perché con queste mi trovo davvero bene!)
FASE A
Acqua a 100 (da dividere tra xantana e carbomer)
Glicerina 5
Gomma Xantana 0,1
Carbomer 940 0,3
FASE B
Metilglucosio sesquistearato 3
Alcool cetilico 1
Cetyl palmitato1
……
FASE C
Sodio Jaluronato (soluz. 1%) 3
Gel d’aloe 2
Pantenolo 1
Bisabololo 0,5
Cosgard 0,6
Fragranza q.b.
una puntina di biossido di titanio per averla bianca bianca
pH 5.5
Questo è tutto quello che posseggo per la fase grassa…
Oli:
- cetiol sensoft
- caprilico/caprico trigliceride
- jojoba
- germe di grano
- macadamia
- riso e girasole (oppure ancora meglio oleolito lavacamolendula fatto con 2/3 di olio di riso e 1/3 girasole)
- cacao
- rosa mosqueta
- tocoferolo
Burri: mango, karitè, cacao e murumuru.
Inoltre, avevo pensato anche ad una piccolissima quantità di cere per un effetto opacizzante (credete che uno 0,5% possa andar bene dal momento che nella ricetta ci sono già palmitato e cetilico?): ho cera d’api, carnauba, candelilla. Inoltre posseggo dry flo e aperoxid! Vorrei metterci una buona percentuale di tocoferolo e diversi tipi di oli e burri (anche a costo di metterli tutti allo 0,1% ciascuno, pur di avere un buon prodotto), ma non so regolarmi sulle percentuali da utilizzare, specialmente per i burri (temo l’effetto pastone!!). Grazie a chi mi aiuterà!

RICETTA DEFINITIVA!!!
FASE A
Acqua 34,1
Glicerina 3
Gomma Xantana 0,1
FASE A/2
Acqua 40
Carbomer 940 0,3
FASE B
Metilglucosio sesquistearato 3
Alcool cetilico 1
Cetyl palmitato 1
Cetiol sensoft 1
Olio jojoba 1
Caprilico/caprico trigliceride 1
Olio cacao 0,5
Burro di karitè 0,2
Burro di mango 0,3
Dry flo 0,5
FASE C
Oleolito lavacamolendula (in olio di riso e girasole) 2
Olio macadamia 1
Olio germe di grano 2
Olio rosa mosqueta 0,5
Tocoferolo 1
Sodio Jaluronato (soluz. 1%) 3
Gel d’aloe 2
Pantenolo 1
Bisabololo 0,5
Phenonip 10gtt
Fragranza: 1 gtt “muschio e caprifoglio d’acqua” + 1 gtt “water lily” GF (ho profumato solo un vasetto)
pH 5.5:
appena misurato era 4.5, l’ho alzato con qualche goccia di soluzione satura di bicarbonato.




Preparazione
Ho preparato separatamente le due fasi A e le ho lasciate idratare per un intero pomeriggio, poi le ho unite, ho preparato la fase B e le ho messe entrambe a bagnomaria (nel frattempo ho pesato tutti gli ingredienti della fase C). Una volta sciolto il tutto ho versato la B nella A in due volte, ho frullato e subito si è creata un’emulsione bella compatta (ho sempre fatto creme con la sola xantana e non essendo abituata alla consistenza data dal carbomer ho subito pensato “oddio mi si è ricottata!!”

In fase di raffreddamento ho aggiunto poco alla volta la fase C, sempre frullando col minipimer. In fine ho aggiunto conservante, fragranza e corretto il pH.
Commenti
Ha una consistenza stupenda


Certo è che fa un pochino di scia bianca ma con gli emulsionanti cerosi credo ci sia ben poco da fare (ma quando mi arriva l’ewocream!?!

Comunque sono estremamente soddisfatta di questo primo esperimento col carbomer, la differenza con una crema fatta con la sola xantana si sente eccome!! Ho già in mente ulteriori versioni per migliorarla ancora!

Suggerimenti?
