
Caolino 7
Spirulina 1
Miele 1 punta
Idrolato rosmarino 6
OE Pompelmo 1gt
OE Bergamotto 1gt
Ho mescolato ben bene prima le polveri, poi ho aggiunto al centro il miele e man mano i cucchiaini di idrolato, fino alla consistenza desiderata (correggendo con più argilla o idrolato in base all’esigenza, con queste dosi dovreste raggiungere quella perfetta).
In ultimo ovviamente i due OE; l’ho applicata sulla pelle asciutta e pulita e lasciato agire per 20/30 minuti. Dopo il risciacquo la pelle è apparsa visibilmente più sana, meno lucida e piacevole al tatto.
Ho intenzione di rifarlo dopo 15 giorni, ovvero la settimana prossima, in primis perché mi ritengo soddisfatta, soddisfatta, soddisfatta, poi perché devo consumare l’idrolato di AZ!
A questo proposito, vorrei provare a farlo io avendo una rigogliosa pianta di rosmarino che mi sta invadendo gran parte del giardino! Ho trovato la ricetta di Sbie qui sull’idrolato di rose e vorrei provarci, ma non mi sono chiari alcuni passaggi (come emerge dal mio ultimo post in pag.2), se riuscite ad aiutarmi ve ne sarei davvero grata!!!!!!
Al più presto se volete posto anche le foto, ma è una semplice pasta verde, nulla di che
