
FASE A
Acqua a 100
Xantana 0.2
Glicerina 2
Idrolato di calendula 20
Niacinamide 3
Sodio ialuronato sol. 1% 3
Allantoina 0.5
Ceramidi Sk-influx 1.5
FASE B
Dicaprylyl ether 0.5
Jojoba 1.5
Argan 1
Borragine 1
Germe di grano 0.7
Rosa mosqueta 0.5
Tocoferolo 0.5
Burro di monoi 0.5
Tocotrienoli 0.5
Coenzima Q10 0.1
Abilcare 85 2
Lecitina granulare polverizzata 1.5
Acido lattico per pH 6
FASE C
TEGO Carbomer 341 ER 0.5
Cetiol sensoft 1
Liposomi/nanosomi vit. A ed E 2
2 gtt fragranza carena
Cosgard 0.6
Procedimento
Ho sciolto la niacinamide nell’idrolato e l’allantoina nel gel di sodio ialuronato.
Ho fatto il gel di xantana con l’acqua e l’idrolato e ho aggiunto tutti gli altri attivi della fase A nell’ordine.

Ho messo il Q10 e i tocotrienoli per primi nel bicchiere e li ho dispersi ben bene nel dicaprylyl, poi ho aggiunto tutti gli altri oli e il burro, a ogni olio mescolavo per disperdere bene le polveri. Messo abil e mescolato e infine la lecitina: l’ho messa a due mandate perché tutta insieme era tantina, direttamente nel bicchiere con tutti gli oli e mescolando si è sciolta alla perfezione in un attimo! La consistenza era bellissima, sembrava caramello!


Ho quindi unito B ad A e frullato ed è venuta un’emulsione molto liquida, direi lattea.

A questo punto ho misurato il pH che era 7.5, tamponato fino a 6 e aggiunto il carbomer sciolto nel cetiol. Ho dovuto frullare parecchio perché il carbomer si addensasse per bene e non a grumi. Il fatto è che 1g di cetiol era un po’ pochino e quindi non è venuta proprio una dispersione liquida, ma più una pasta di carbomer, quindi credo abbia faticato a disperdersi omogeneamente in tutta la crema.
Vabbè morale della favola crema fluida ma un sacco di bolleeeee!!




Ho provato a lasciarla nel bicchiere mezza giornata per vedere se le bolle risalivano e potevo toglierle ma niente, rimangono uniformi in tutta la crema e infatti si vedono anche attraverso il dispenser…che tristezza…




Considerazioni
Il sistema di mettere il carbomer negli esteri (meglio se in una quantità proporzionata

In mancanza di tinovis ho voluto provare ad aumentare la stabilità dell’emulsione con la lecitina come co-emulsionante lipofilo (il tinovis però è idrofilo e quindi sicuramente ha più senso) che ha anche proprietà antiage e quindi ci sta bene! Ovviamente l’emulsione viene liquidissima se non si abbina un gelificante potente come il carbomer, nel mio caso è passata da liquida a fluida che mi sembra vada più che bene come risultato (se non ci fossero le maledette bolle!!!

Uso
Con questa crema ho capito quanta differenza fanno gli emulsionanti cerosi come effetto sulla pelle! Calcolate che è la seconda volta che uso l’abil e la prima volta ho fatto una crema-gel.
Provata inizialmente sul braccio è come se mi stessi spalmando acqua




Per il corpo la trovo fantastica soprattutto se si è pigri come me perché si spande una meraviglia, con 2 spruzzate dell’erogatore ho incremato tutto il braccio!

Sul viso è leggerissima ma non acqua, inizialmente per la particolare spandibilità sembra un gel però l’effetto emolliente degli oli si sente un po’ di più rispetto al corpo ed è piacevolissimo, si stende bene, si lascia spalmare per un po’ senza frenare e una volta assorbita lascia un minimo appiccicume per qualche minuto (e vabbè non si può volere tutto dalla vita). La pelle dopo è morbidissima e la sento bella idratata e nutrita ma assolutamente non unta o appesantita (cosa che a volte mi capita con i cerosi).
Ah ovviamente neanche l’ombra di scia bianca, mai successo prima!!!



Comunque devo testarlo per un po’ per farmi un’idea un po’ più chiara, questa era solo la prima impressione. Sicuramente l'effetto è molto diverso da quello ottenuto con le emulsioni a caldo..
Bene, ora posso andare a ritirarmi da qualche parte per la vergogna...
