proprietà addolcenti.
Vualà la ricetta
FASE A
Xantana 0.5
Glicerina 3
Infuso di Malva a 100
FASE B
Burro di Cacao 3
Burro di karitè 3
Olio di Vinaccioli 2
Olio di JoJoba 2
Olio di Mandorle dolci 3
Olio di Riso 2
Olio di Avocado 3
Tocoferile acetato 1
Olio di carota 2
Caprylic/capric triglycerides 1
Alcol cetilico 3
Metilglucosio Sesquistearato 2
FASE C
Olio di Argan 1.5
olelito Lavacamolendula in olio di girasole 1
Acido lattico a ph 6
Cosgard 16 gtt
Profumazione Douceur Lactee (AZ)
Ho versato la xantana sulla glicerina, ho mescolato bene e ho aggiunto l'infuso di malva. Ho frullato per bene e si è creato un gel molto denso, tanto che ho dovuto cambiare in corsa la quota grassa, che inizialmente avevo previsto molto più spostata sui burri (ne avevo aggiunti altri 3) per paura che mi venisse un budino, questa qui è comunque la ricetta definitiva. Poi ho scaldato la fase grassa a bagno maria e quando entrambe erano a poco meno di 70° ho iniziato a versare la fase B nella A in tre volte, seguite da piccoli colpi di frullino fino all'emulsione definitiva. Quando si è raffreddata ho aggiunto la fase C e ho misurato il ph che era a 7, potevo lasciarlo così ma avevo paura che non funzionasse bene il cosgard ed ho acidificato a ph 6.




Il colore è naturale, ed è dato dall'olio di carota. Quando ho finito l'emulsione me ne sarei mangiata un cucchiaio. L'aspetto è soffice e vellutato, la consistenza perfetta leggermente liquidina per essere usata con un contenitore a pompetta. All'uso è molto confortevole, si massaggia a lungo e non viene assorbito dalla pelle, strucca bene anche gli occhi senza bruciare. Se lavato con la spugnetta la pelle rimane pulita e non tira, se tolto con la velina lascia la pelle morbidissima. Mi piace molto, attendo però suggerimenti e commenti e preparo la manina per le "bacchettate", intanto come sempre, grazie forum, grazie Lola!
