Lasciando stare la definizione anti age :D , l'ho preso perchè ha un profumo che è la fine del mondo.
Mi chiedevo, quell'acido cinnamico e quell'acido tannico a cosa servono? Avranno mica a che fare con gli allergeni che altrimenti non vedo?
Vorrei utilizzarlo come base per il mio gel allo ialuronato.
pata ha scritto:Mi chiedevo, quell'acido cinnamico e quell'acido tannico a cosa servono? Avranno mica a che fare con gli allergeni che altrimenti non vedo?
No, non sono assolutamente allergeni: sono sostanze che si trovano naturalmente ad esempio nel vino. L'acido cinnamico è un forte antiossidante (tipo il resveratrolo) ed è anche antisettico e antibatterico; il tannico invece ha proprietà astringenti.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Dici che è il solito tavernello di cui parla anto? :D
Comunque, allergeni a parte (e non credo sia una confezione vecchia, c'è su anche la data di scadenza) che credo se li siano dimenticati, per quanto un tonico possa servire, a me questo piace.
Ok, un premio a chi riesce ad interpretare quello che ho scritto!
purtroppo è possibile che non ci sia alcun ingrediente appartenente alla lista dei 26 allergeni dei profumi ed esserci al contempo... è un trucchetto: basta mettere una sostanza che allergene sarebbe codificato nella lista ma che sia leggermente modificato chimicamente in modo che abbia la stessa funzione senza che appartenga letteralmente alla teoria degli allergeni...
Confusa? Ad ogni modo se ti piace il tonico usalo, non è male.
io ho il tonico sempre di Alterra (ho anche postato l'inci) però per le pelli impure...volevo chiederti una cosa: ma anche a te risulta estremamente appicicoso sulla pelle? Io non riesco a metterlo perchè mi sento la pelle come se fosse quasi sporca.
Vittorio, interessante la storia degli allergeni modificati Fortuna che non ho problemi di allergie.
Elysina, a dire il vero no, non lo sento appiccicoso. Non ho visto l'inci del tuo ma immagino sia molto simile. Boh, forse dipende dalla pelle...
o forse dipende da come lo usate... entrambe dischetto di cotone?
Ah, bella formula.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io lo uso (quando lo uso) con il dischetto di cotone, comunque il tonico che dico io è questo, a parte le piantine diverse, la base mi sembra simile. Ma forse a me è la glicerina a dare fastidio...
Io lo uso senza dischetto. Ne metto un pochino su una mano, strofino con l'altra e passo su viso e collo. Mi sembra uno spreco utilizzare il dischetto per il tonico
pata ha scritto:Mi sembra uno spreco utilizzare il dischetto per il tonico
Hai ragione, a volte faccio come dici tu, ma altre invece prendo il dischetto senza pensarci perchè ho sempre usato i tonici in questo modo. A volte però il dischetto mi serve proprio per pulire meglio, se sono a casa e mi sento la pelle untina ne prendo uno inumidito di tonico , me lo passo sul viso e diventa un pò sporco, ho la pelle grassa...
Elysina capisco ed è sicuramente più logico l'uso che ne fai tu. Io non l'ho praticamente mai usato il tonico e questo l'ho preso solo per il profumo fantastico che ha ( a proposito, se passate per la Germania e casualmente vi trovate in un Rossmann non fatevi mancare di annusarlo! :D ).
Passatemi un piccolo sfogo...
mi sale letteralmente ''la carogna'', quando vedo creme che riportano il nome Orchidea con così tanta enfasi, come se fossero addizionate con estratto di chissà quale rarità vegetale, mentre invece alla fine la componente ''orchidofila'' si limita alla solita, ovvia, Vanilla Planifolia... Perchè se scrivono ''crema alla vaniglia'' è meno stiloso di ''crema all'orchidea''...
E non solo, sulla confezione ci sbattono anche una bella Phalaenopsis giusto per confondere le acque ancora un pò...
Che poi, paradossalmente, il fiore della Vanilla è anche più bello...
monica2 ha scritto:ma mi hai aperto un mondo
allora sa veramente di vaniglia :risat:
Eh sì, la vaniglia è un 'orchidea, e quando si parla di orchidea in cosmetica, di solito (io direi sempre, ma non ho le prove scientifiche ) si parla di vaniglia...
Lola ha scritto:o forse dipende da come lo usate... entrambe dischetto di cotone?
Tiro su perché questa cosa mi interessa: il tonico lo uso col dischetto di cotone e spesso lo trovo (li trovo perché parlo di diversi) appiccicoso, anche quelli per pelli impure e con l'alcol.
Ho sempre pensato che fosse colpa della glicerina, infatti li allungo con aloe ed eventualmente un altro zic di alcol (io mi passerei solvente puro sulla faccia )
Cosa c'entra il dischetto di cotone?
Scusate se ci torno su.
Ho cercato nel forum, ma non ho trovato niente di specifico, se non considerazioni di tipo ecologico sull'uso o meno del cotone.
Ho provato a mettere due tonici, che usavo col dischetto e che consideravo appiccicosi, dentro a vaporizzatori.
Me li spruzzo direttamente in faccia e diffondo con le dita: non è il metodo più comodo, ma il risultato è molto meno appiccicoso.
Perché?
Io non riesco a capirlo.