kyko ha scritto:ciao!
il bisabololo è liposolubile! non credo si possa estrarre attraverso un infuso
ahahaha in effetti lo sapevo pure, era per enfatizzare un pò il bisabololo della fase c. il tutto sembrava più camomillenitoso!
kyko ha scritto: vit. e in che forma? cosgard perché solo 9 gtt??
scusatemi, credo di aver scritto bisabololo, vitamina E e cosgard alle dosi che sono sevite a me, ovvero per 50 grammi. correggo! la (pseudo) vitamina E è quella di aromazone, annacquata nell'olio di girasole. già che ci sono ti faccio una domanda: questa vitamina l'ho presa per comodità, pur sapendo che non è buonissima, ma dici che funge lo stesso a dosi un pò abbondanti? io cerco di non attenermi alle dosi risicate di aromazone e di metterne il più possibile (in questo caso più dello 0,2%) perchè temo che non agisca efficacemente. oltretutto qui con la dose (sovr) abbondante d'olio di canapa c'era bisogno di assicurare un pò!
kyko ha scritto: l'ultima domandina e poi mi eclisso: perché la xantana così bassa e l'olivem all'8%?
fine terzo grado

al dire il vero la xantana quasi non la volevo mettere, l'ho messa tanto per sicurezza. avevo visto delle creme qui sul forum, che la impiegavano a questa percentuale... l'olivem l'ho messo così alto (pur contro il mio desiderio) leggendo le tabelle di aromazone, ripeto comunque che questa non è una crema da giorno, ma da notte, la crema che farò poi da giorno la farò cento volte più leggera e penso che non la sfrutterò ampiamente, perchè d'estate le creme mi fanno avvampare più che mai :D comunque effettivamente, rispondendo anche a shakarì
kyko ha scritto: e in più olivem a 8 e hai aggiunto il cetilico ci credo che devi spalmare tanto ti lascerà una scia da far paura!!! Perche' il gel d'aloe è in fase A e pure in C?
non sono sicura delle dosi dell'olivem, qui sul forum per quanto ne ho visto io non ho trovato molte creme in cui era impiegato!

(ma le aure pagane mi guidano) già, in effetti il cetilico è stata un'idea molto azzardata, nella prossima crema lo eviterò. a dire il vero l'ho usato al posto della lecitina che in quel momento non riuscivo a trovare... avrei fatto meglio a usar la lecitina? :D la scia non è esagerata se devo dire, dopo pochi movimenti delle mie mani (peraltro non abituate a spalmare creme) si neutralizza. piuttosto scorre più difficilmente di quanto io sia abituata (ma io sono abituata a spalmare oli!) e la percentuale di cera d'api opacizzante forse potevo risparmiarmela, non sono abituata a vedere il mio viso "opaco" prima di andare a letto :'( confesso con la coda tra le gambe però che la creazione delle creme mi prende molto meno di quella dei balsami ehehe.

uff, è finito. grazie comunque delle dritte e delle correzioni!
