Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
ho fatto come avete detto voi e non lo dovevo fare!!!
La crema è diventata come i fiocchi di latte (avete presente???!!) poi ho mescolato assai ed è diventata quasi liscia ma non è più densa come prima :mirmo: aveva ragione l'esimio cosmetologo il lamecreme non regge ph acidi uffissima!!
adesso per farmi passare lo sconforto mi vado a fare una bella crema con tinovis e abilcare!
il Lamecreme io l'ho usato diverse volte e le creme le faccio sempre a ph acido e non ho notato problemi che fortuna
Che sia proprio il carbomer che ti ha abbandonata... comunque proverei anch'io con la frullata...
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
carlitadolce ha scritto:E pensare che ho alzato il ph perchè tu mi avevi detto che col carbomer va meglio abbassare il ph, solo che io mi ricordavo alzare eheh
non penso proprio di averti detto una cosa del genere perchè i carbomer danno pH acidi quando s'idratano, tant'è che si alza il pH con l'NaOH per portarlo a un range dermocompatibile entro il quale si addensa anche.
E poi bisogna fare differenza tra detergenti e prodotti che stanziano sulla pelle. Per i detergenti è possibile stare su valori di pH più larghi, un bagnoschiuma a pH 4.0 o 7.0 non compromette in alcun modo il pH cutaneo, tanto più che lo si usa con l'acqua che ne diluisce ulteriormente l'acidità/alcalinità. Ovvio che il pH consigliabile anche per i detergenti è solitamente il 5.5 - ma il prodotto va in ogni caso sciacquato via.
Diverso è il discorso delle creme, gel o di qualunque altro prodotto resti a contatto con la pelle: la permanenza di sostanze a pH non compatibile con quello cutaneo può dare luogo a un 'disturbo' continuativo della cute stessa.. e che senso avrebbe mettersi una crema per curare la pelle delle mani che però poi ha un pH disturbante?
poi alla fine la rifrullai (grazie Tagliar e Patty!!) e diventò di nuovo bella, la sto usando con soddisfazione (e non solo io eheh) è una crema fantastica, piacevolissima da spalmare, setosa, bella.. meglio di qualsiasi crema comprata, è il primo inverno che non ho le mani screpolate
abbassare il ph a crema fatta ha creato questo cedimento nell'emulsione, se la facevi a ph più basso dall'inizio non sarebbe successo. Comunque l'aspetto compatto è davvero davvero carino
meredith ha scritto:Scusate, ma apparte il carbomer e il pH 5.5 della pelle... in questo caso il pH non deve stare sotto il 6 perchè c'è l'urea???
Somma ignoranza...ha a che fare con il ph? Pensavo servisse solo da idratante...
ps: ma caaaarina questa cremina e dato che la mia sta quasi per finire me la segno!!
Cito le parole di vittorio urbani :
dosi l'urea che vuoi, aggiungi tanto acido lattico per avere un ph 5-5,5. Sopra il 6 liberi ammoniaca per cui nell'aggiungere la base attento a non superare tale valore.
Siii, l'ho visto anche io il tutorial *____________* quello dove te la spalmicchi *-*
Carly, però siccome ho notato che ci sono un sacco di ingredienti particolari in questa crema (particolari: ovvero che non ho XD), tipo carbomer, o lamacrema o il san sofficino potresti dare anche qualche consiglio sulle sostituzioni a che ci sei ç_ç?
di nulla...comunque non utilizzo mai il carbomer,quando vedo una ricetta che mi ispira che lo contiene lo sostituisco sempre
(anche perchè non è che il carbomer mi piaccia come sensazione sulla pelle...)
Io non ce l'ho e non mi ispira molto per via del fatto che va tamponato con la soda... Siccome non sono ancora così brava ed esperta preferisco andare sul tranquillo ed usare glicerina e xanthana che ho già testato...
Comunque basta 0,6 di xanthana con 9 di glicerina?
Trousse ha scritto:Io non ce l'ho e non mi ispira molto per via del fatto che va tamponato con la soda... Siccome non sono ancora così brava ed esperta preferisco andare sul tranquillo ed usare glicerina e xanthana che ho già testato...
Comunque basta 0,6 di xanthana con 9 di glicerina?
Io non lo uso perché non mi piacciono né gli ingredienti che lo compongono né(come dicevo) l’effetto che fa sulla pelle!
Comunque la glicerina la terrei a 9, e la xantana io generalmente la uso max allo 0.5% nelle creme(per cercare di contenere la scia bianca…), però essendo una crema mani mettila pure allo 0.6%,al massimo la massaggi un po’ di più