Con 16% di olio di alloro: le proprietà emollienti dell'olio d'oliva e le caratteristiche dell'olio di alloro rendono questo sapone particolarmente dermocompatibile, indicato per l'igiene della persona (corpo e capelli), per chi ha la pelle delicata, secca e per i bambini
Il sale lo mettono nel sapone per estrarre il sapone puro e separare la glicerina, altro non so.
In poche parole: quando il sapone è saponificato a caldo si aggiunge una soluzione satura di acqua e sale e si mescola, il sapone puro si separa in fiocchi che galleggiano e la glicerina scende in basso assieme all'acqua e poi viene separata.
Ma non ho davvero idea perchè stia in inci, ho controllato sul sito di Barbara che ne vende uno pure lei e non c'è. Non è necessario, anzi mi fa sospettare che appunto sia privato della glicerina e non riescano a toglierlo del tutto con i procedimenti artigianali che usano (almeno si spera). Preferisco un sapone senza sale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Anche io lo uso da un anno, ma lo alterno al latte detergente perchè altrimenti mi tira tutta la faccia... mi trovo bene anche se tutti quelli comprati che ho provato non hanno a che vedere con quelli fatti in casa...mia nonna che lo faceva in casa (producevano in calabria olio d'oliva e perciò lo usavano per fare praticamente ogni cosa possibile) lo ha bocciato...(e di inci non ne sa niente a 95 anni). Io [no linguaggio sms] mi trovo bene, dove abito io non c'è poi molta scelta...
allora io l'ho usato fini a questa estate e mi sono trovata molto bene perchè pur avendo una pelle abbastanza secca,con questo sapone dopo la doccia,praticamente non usavo idratante e mi sentivo la pelle che non tirava come di solito..però non pensavo non fosse totalmente artigianale