
:leggo: :leggo:
il mio cervello implode alla visione di tanti numeri.....
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
"accendere il cervello prima di parlare"....mi ripete mia mamma. Vero, la parola olio mi ha tratta in inganno, chiedo venia. Mannaggia a me!Lola ha scritto:Ovviamente un olio essenziale, non essedo un trigliceride, non può saponificae quindi non ha alcun numero di saponificazione. Lo ignori.
Si, esattamente, molti fanno così.Tambu ha scritto:Sono un pò confuso. Vi prego di confermarmi se il mio ragionamento è corretto o errato:
Se gli oli che aggiungo al nastro non li ho conteggiati nel quantificare la soda questi oli dovrebbero mantenersi in condizioni migliori e rendere il sapone più delicato?
Immagino pero' che in questo caso sia meglio tenere uno sconto sulla soda non molto alto e non eccedere comunque sulla quantità di olio da mettere al nastro.
Chiedo numi a chi ne sa molto di più di me!
Civ sei un genio, riesci ad arrivare al nocciolo della questione.CIVETTA ha scritto:si infatti ma probabilmente il fatto che li metti al nastro e non mescoli rende la soda meno efficae(se ho detto giusto sono un genio)
Lola ha scritto:Calcoliamo la soda senza sconto per il sapone con jojoba.
950x.0134=127.3
50x0.059=2.95
soda totale 130.25
l'abbiamo messa a 127.3 cioè abbiamo fatto uno sconto soda del 2.26%.
facciamo la stessa cosa con quello con il mango.
950x.0134=127.3
50x0.134=6.7
soda totale 134
l'abbiamo messa a 127.3 cioè abbiamo fatto uno sconto soda del 5%.
Non preoccupandoci del numero di saponificazione del grasso che aggiungiamo al nastro non sappiamo effettivamente quanto sconteremo la soda, e quindi quanto delicato sarà il nostro sapone; non è che mettendo il 5% di un grasso al nastro abbiamo automativcamente uno sconto soda del 5% anzi rischiamo di fare il sapone o troppo aggressivo, o al contrario troppo facilmente rancescibile.