No non ti sei spiegata ma vedo che hai capito
Chiby:
Facciamo un esempio pratico.
sapone semplice
1000g oliva
134 g soda
questo ha sconto soda zero; tutta la soda reagisce con tutto l'olio e sarà un sapone che sgrassa bene.
sapone delicato
1000g oliva
134x0.95=127.3g soda
sapone con sconto soda al 5%; abbiamo nella nostra saponetta glicerina, sapone, una piccola parte di acidi grassi che, ungendo, rendono il sapone meno sgrassante (un po' come mettere olio nel bagnoschiuma, lava lo stesso ma meno).
Che succede però se voglio mettere un grasso diverso al nastro?
sapone arricchito di jojoba 5%
sempre 1000g in tutto di olio, solo che stavolta facciamo 950g di oliva e 50g (cioè il 5%) di jojoba, che metteremo al nastro.
mettiamo la soda per saponificare l'oliva al 100% e il nostro jojoba farà lo sconto soda (numero di saponificazione 0.059)
950g oliva
127.3g soda
50g jojoba
sapone arricchito di burro di mango al 5%
idem come sopra, stavolta usiamo il burro di mango (numero di saponificazione uguale all'oliva cioè 0.134)
950g oliva
127.3g soda
50g jojoba
tutto bellissimo, ma facciamo un po' di conti.
Calcoliamo la soda senza sconto per il sapone con jojoba.
950x.0134=127.3
50x0.059=2.95
soda totale 130.25
l'abbiamo messa a 127.3 cioè
abbiamo fatto uno sconto soda del 2.26%.
facciamo la stessa cosa con quello con il mango.
950x.0134=127.3
50x0.134=6.7
soda totale 134
l'abbiamo messa a 127.3 cioè
abbiamo fatto uno sconto soda del 5%.
Non preoccupandoci del numero di saponificazione del grasso che aggiungiamo al nastro non sappiamo effettivamente quanto sconteremo la soda, e quindi quanto delicato sarà il nostro sapone; non è che mettendo il 5% di un grasso al nastro abbiamo automativcamente uno sconto soda del 5% anzi rischiamo di fare il sapone o troppo aggressivo, o al contrario troppo facilmente rancescibile.