Ora qualcuno mi dica come fa quest'olio a non puzzare di sesamo.
Perchè non puzza. Ma il mio olio al sesamo sa proprio di sesamo tostato e non si copre neanche con gli oli essenziali...
Si può togliere l'odore a un olio?
Si può deodorizzarlo, Paracelso ne aveva parlato (tipo passarci del vapore o cose così, non ricordo benissimo).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ritiro su questo post per sapere se qualcuno mi puo' dire se si tratta di un oleolito (ottenuto dalla macerazione di calendula in olio di sesamo) o di che cosa si tratta.
a quanto pare siamo in due a chiedercelo (Caterina e io)
L'ho usato questa sera per struccarmi -3 bio fasi- Niente male. Nelle prossime settimane vi aggiornerò
EDIT: trovo che questo prodotto sia davvero lenitivo. A volte lo uso per struccarmi gli occhi; oppure lo passo sulla zona irritata tramite un dischetto di cotone. Per la detersione del viso prefersico usare il detergente alla calendula di Fito.
Io mi ci sono trovata bene, solo l'odore non mi entusiasma granché...
Anche se non è un oleolito, perché l'olio è stato miscelato direttamente all'essenza di calendula invece della macerazione con pianta fresca o secca, si può copiare tranquillamente e farselo in casa. Più che altro bisogna scegliere un olio abbastanza leggero come il sesamo; mia madre l'ha fatto usando il classico olio d'oliva e devo dire che non mi piace perché mi unge troppo e non si assorbe. Ma magari dipende dalla mia pelle...
BabyLaBen ha scritto:lo uso per la mia bambina, è molto delicato ed effettivamente è quasi inodore!
giulia
Anche io lo uso per la mia cucciolina e mi trovo molto bene.
Il profumo è leggerissimo e ricorda vagamente il sesamo.
L'ho usato oltre che per il corpo, sulla sua cute che aveva qualche piccola crosticina (non proprio una crosta lattea)