Eccomi qua a cercare di trovare un razionale a questa formula bulimica... non mi lamento, ognuno ha il suo stile formulativo e non è che il mio è più bello e migliore, è semplicemente diverso. Karim ha sempre amato mettere di tutto e di più in ogni suo prodotto, e alle volte ne risentiva la tenuta dell'emulsione. E' stato promosso perchè era una bella idea innovativa, diversa dai prodotti già visti.
Questo mio messaggio può essere utile a chi vuole capire come ci si può approcciare alla copia di una ricetta esistente.
Se io dovessi copiarlo non credo che lo seguirei pedissequamente, innanzitutto perchè non ho a casa tutta quella roba e poi perchè magari posso adattarlo ai miei bisogni e al mio stile. Quando si vuole copiare un prodotto non è detto che si deve seguirlo senza variare una virgola, ma si deve evitare di tornare sul topic a scrivere ho cambiato questo e quello, intanto lo si allunga senza motivo, poi si confonde chi viene dietro di noi e vuole capire che versione seguire, e in media chi fa variazioni non ha abbastanza esperienza per farle valide, è un classicone che le mie formule con quattro ingredienti in croce, tutti con un preciso razionale e utilità vengano stravolte da gente appena arrivata che vuole aggiungerci il mondo perchè le vede troppo semplici o vuole sostituire gli ingredienti caratterizzanti. Come fare una torta alle fragole sostituendo le fragole con le pere.
Cosa si fa quando si vuole copiare un prodotto?
1. si dà un'occhiata veloce all'intero topic per capire se il prodotto è piaciuto, se incontrerebbe i nostri gusti sulla base di quello che scrivono gli altri, se ci sono stati miglioramenti ad esempio nella tenuta della formula con cambiamento di percentuali od emulsionanti; capita che molte formule siano state fatte espressamente per portarle a qualche raduno, erano nuove e non sufficientemente testate. Vedo che nessuno l'ha rifatta (sei coraggiosa!) anzi riferiscono separazione del prodotto. Quindi è di sicuro da sistemare.
2. una volta deciso che formula seguire, se proprio la prima o la prima con variazioni, valutiamo se abbiamo tutti gli ingredienti. io l'ho fatto e no non ho tutto. non esiste che io faccia un ordine apposta, passiamo quindi al punto 3.
3. Comprendere la formula. Come se stessimo formulando, anzi correggendo. Da lì si fanno le variazioni.
Questa è l'originale con i miei appunti
Fase A
Acqua 20.25 ACQUA + IDROLATO AL 30.25% NON ESISTE, NIENTE SI RIESCE AD EMULSIONARE COSI'. L'ACQUA DEVE STARE MINIMO AL 50-55% E GIA' E' DIFFICILE. DOBBIAMO TAGLIARE SU ALTRE COSE PER ALZARE L'ACQUA.
Idrolato di Achillea 10.00 LENITIVO MA NON CE L'HO SI TAGLIA E POI VISTO CHE TOCCA SCALDARE PER EMULSIONARE EVITO.
Magnesium Aluminium Silicate (sospensione al 5%) 30.00 CHE ESAGERAZIONE! MAI VISTO AL 30, RIPORTEREI AL 10 COME FANNO TUTTI SIA PERCHE' EVITIAMO CHE L'INTERA EMULSIONE ACQUISTI CARATTERISTICHE TISSOTROPICHE CIOE' UN GEL BUDINOSO CHE SI SCIOGLIE A MESCOLARLO O SBATTERLO, SIA PERCHE' FA TROPPO GRIP MENTRE SI SPALMA E ASCIUGA TROPPO.
Allantoina 0.30 OK
Carbopol Ultrez 21 0.30 ANCHE 0.35 O 0.40 VISTO CHE ABBIAMO TAGLIATO SUL MgAlSi CHE ADDENSA PURE LUI.
Glicerina 3.00 OK E' ESTATE, MEGLIO TENERSI BASSI CHE ALTRIMENTI ALLA PRIMA SUDATA SGUISCIAMO COME ANGUILLE
Xantana 0.20 PER IL CORPO MEGLIO A 0.10, LO 0.20 SERVE A FARLA SPALMARE PIU' A LUNGO E A NON FARLA ASCIUGARE SUBITO, OTTIMO EPR IL VISO, PEGGIO PER IL CORPO QUANDO ANCHE QUESTA SI RIATTIVA E SGUISCIA QUANDO SUDIAMO.
Urea 2.00 EH? PERCHE'? COME DARSI MARTELLATE SUI PIEDI DA SOLI. L'UREA DA' PIU' PROBLEMI DI QUANTI NON RISOLVA, VARIANDO IL pH NEL TEMPO. MEGLIO EVITARLA E USARE UN QUALSIASI ALTRO IDRATANTE. ANZI, VISTO CHE QUESTA FORMULA VUOLE RESTARE ASCIUTTA, EVITIAMO DEL TUTTO. VIA!
Niacinamide 3.00 OK, NEI DOPOSOLE E' L'INGREDIENTE DI ELEZIONE-
Aloe vera 200:1 0.30 EHM...
Soluz. sodio ialuronato (altissimo e medio peso molecolare) 1% 3.00 OK
Estratto di Tepezcohuite 2.00
http://www.erbeofficinali.org/dati/q_sc ... rba=MIMOSA ANCHE NO
Oligo Bronze (INCI: Glycerin, Water, Hydrolyzed algin, Magnesium sulfate, Manganese sulfate)2.50 OK E' UN INGREDIENTE ABBASTANZA INDISPENSABILE A COME E' STATO CONCEPITO IL PRODOTTO
Bisabololo 0.50 OK
Pantenolo 1.50 OK
Fase B SIAMO ALLA FASE B, FACCIAMO IL CONTO DEI GRASSI PRESENTI E VEDIAMO SE IL SISTEMA EMULSIONANTE E' SUFFICIENTE
BURRI 2.50 OLIO 7.50 CERE 0.45 EMULSIONANTI: LISOLECITINA 1 ABIL CARE 1 TINOVIS 1
DI NORMA L'OLIO E' UN POCO PIU' ALTO QUANDO ABBIAMO 2.50 DI BURRI, NON E' CHE NON SI PUO' FARE MA L'EMULSIONE RISULTANTE DIVENTA GNUCCA ANCHE SE BEN SPALMABILE. PER FORTUNA LE CERE SONO BASSE.
GUARDIAMO IL SISTEMA EMULSIONANTE: C'E' LA LISOLECITINA CHE E' BELLA FORTE MA USATA SOLO A 1, ABIL CARE SEMRPE SOLO A 1 E MI PARE BASSO, IL TINOVIS INTANTO NON ESISTE PIU' MA POTREMMO SOSTITUIRLO CON CREAMGEL MA NON LO VEDO ADATTO ALLA FORMULA. IL TINOVIS, E IL CREAMGEL, DANNO UNA GELIFICAZIONE BUDINOSA, OTTIMA PER FORMULE PER IL VISO IN CUI METTI POCHI GRASSI E VUOI UNA BUONA SPALMABILITA', QUI ABBIAMO TUTTO CHE NON C'ENTRA: BUDINOSA LA FASE A, GNUCCA LA FASE B, E' PEGGIORARE LA CONSISTENZA. IO COME DETTO CALEREI A 1.5 I BURRI TOGLIEREI IL TINOVIS (CREAMGEL) E SOSTITUIREI LA LISOLECITINA CON DEI NORMALISSIMI EMULSIONANTI A CALDO VISTO CHE COMUNQUE ABBIAMO CERE ABBIAMO BURRI, BISOGNA SCALDARE. NON SO, SESQUISTEARATO, DISTEARATO, LAMECREME, TUTTO VA BENE. USARLI AL 2-3% E AIUTARLI CON L'ABIL CARE, PER EVITARE LA SCIA BIANCA ED AIUTARE UNA BELLA SENSAZIONE MENTRE SI SPALMA. GLI OLI POSSONO ESSERE DEL TUTTO SOSTITUITI, MAGARI TENEDOSI ALTI CON QUELLI VEGETALI ED EVITANDO DI USARE GRANDI PERCENTUALI DI LEGGERISSIMI.
Burro di Karité 2.00
Burro di Kokum 0.50
Olio di Jojoba 1.50
Olio di Avocado idrogenato 1.30
Olio di Cacao 1.00
Oleolito di Iperico (in riso) 1.00
Oleolito di Elicriso (in riso) 1.00
Oleolito di Carota (in cartamo) 1.00
Olio di Camelina 0.70
Squalano 0.50
Tocoferolo 0.50
Alcool Cetilstearilico 0.30
Alcool Cetilico 0.15
Coenzima Q10 0.10
Dry Flo 1.00 MA SE HAI MESSO 30% DI MgAlSi A COSA TI SERVE ANCHE IL DRY FLO???
Lysolecitina 1.00
Abil Care 85 1.00
Tinovis ADE 1.00
Fase C SIAMO ALLA FASE C, IN CUI LA MICA E' PREDISPERSA IN OLIO. OK MA QUESTA COSA, VISTO CHE LA MICA SI PUO' SCALDARE, ANDAVA FATTA IN FASE B. LA MICA PER PRIMA, POI I NOSTRI OLI, INFINE BURRI ED EMULSIONANTI. ANDRA' TUTTO A POSTO E NON CI SARANNO SEPARAZIONI. LA MICA DA' MOLTI MENO PROBLEMI ALLE EMULSIONI DI ALTRE POLVERI.
Sodio lattato 60% 2.00 EHM, OTTIMO MA ESTREMAMENTE SMONTANTE, IO CALEREI AD 1 O LO TOGLIEREI DEL TUTTO. D'ESTATE PIU' CHE ALTOR SI SUDA, INUTILE DA UNA PARTE RIEMPIRE DI POLVERI ASCIUGANTI E DALL'ALTRA METTERE COSE CHE TRATTENGONO L'UMIDITA', E' UN CONTROSENSO.
Cosgard 0.60
Ethylhexyl Stearate 1.00
Caprilico/caprico trigliceride 1.00
Mica color oro 1.00
Per la profumazione ho usato:
20 gtt vaniglia, 10 gtt cocco, 10 monoi e 2 di gelsomino che combinate insieme hanno dato come risultato la liquerizia