Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty

Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Dopo settimane di letture per fare tutto come si deve (spoiler: non è servito), oggi mi sono finalmente arrivati gli ultimi strumenti per iniziare a spignattare, quindi ho ben pensato di provare a fare un sapone.

Ho avuto dei problemi con la soda caustica (niente danni per fortuna) e anche a raggiungere il nastro a causa di un frullatore poco performante, ma alla fine qualcosa è venuto fuori (vedi foto).

Vi lascio la ricetta che ho usato, fatta con SoapCalc.

Olio d'oliva 60%
Olio di cocco 30%
Olio di mandorle dolci 10%
Acqua (come percentuale del totale dei grassi): 34%
Sconto soda: 5%

Al nastro:
1gr curcuma (su un totale di circa 1kg di composto) per colorare

La curcuma per altro la volevo usare per fare un doppio colore e poi mi sono dimenticata di dividere in 2 il composto prima di metterla.

Immagine
Si vede oltretutto una bella crepa in centro, non so se perchè ho subito messo il coperchio sullo stampo (è uno stampo di silicone che va dentro una cassetta di legno, con un coperchio sempre in legno).

Ah il coperchio l'ho tolto 10 secondi per fare la foto, poi rimesso immediatamente.

Vedimo tra qualche giorno se sarà venuto qualcosa di decente e che si riesce a tagliare.
Ultima modifica di Spignet il 25/03/2025, 14:23, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48625
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Lola »

Il silicone è bello per sformare il sapone ma lo tiene più umido. La tua crepa è la dimostrazione che non solo hai raggiunto la fase gel, ma anche un po' di effetto vulcano, che è quello che non vogliamo. Un'altra spiegazione è che tu abbia inavvertitamente fatto spanciare lo stampo e che quindi il sapone ancora morbido abbia formato la tua crepa. In ogni caso, tutto fa esperienza, il primo sapone serve a prendere le misure a tutto il meccanismo. Comunque il tuo sapone sarà bello e si potrà usare tranquillamente.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19993
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da tagliar »

Hai per caso notato se il tuo sapone nello stampo si è scaldato tanto?
Perché questa potrebbe essere la causa della crepa che hai osservato, anche se non ci sono ingredienti nella tua formula che possano scaldare, come per esempio uno zucchero (che sia aggiunto tal quale o presente nel latte, nel miele o in qualche altro ingrediente che si possa aggiungere al sapone), a meno che il responsabile non sia la curcuma (non l’ho mai usata, quindi non saprei esattamente che effetti possa dare nel sapone).

Piccolo consiglio: la percentuale d’acqua è meglio che la esprimi come percentuale dei grassi, e la quantità di soda è bene indicarla come sconto rispetto alla quantità indicata da soapcal (per capire che percentuale di acqua hai usato e quale sconto soda hai fatto ho dovuto inserire le tue quantità di grassi in soapcalc, perché così come le hai scritte tu non è chiaro).
Prova a guardare altre ricette di saponi che ci sono qui sul forum e vedrai come normalmente esprimiamo queste quantità.
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Lola ha scritto: 25/03/2025, 9:46 Il silicone è bello per sformare il sapone ma lo tiene più umido. La tua crepa è la dimostrazione che non solo hai raggiunto la fase gel, ma anche un po' di effetto vulcano, che è quello che non vogliamo. Un'altra spiegazione è che tu abbia inavvertitamente fatto spanciare lo stampo e che quindi il sapone ancora morbido abbia formato la tua crepa. In ogni caso, tutto fa esperienza, il primo sapone serve a prendere le misure a tutto il meccanismo. Comunque il tuo sapone sarà bello e si potrà usare tranquillamente.
L'effetto vulcano mi preoccupava, infatti ho controllato per le ore successive lo stampo e per fortuna nulla è uscito/si è espanso oltre.
Farò aggiornamenti sui prossimi step, essendo il primo mi basta che abbia un ph giusto (controllerò poi con le cartine tornasole) e sono contenta così!
tagliar ha scritto: 25/03/2025, 9:51 Hai per caso notato se il tuo sapone nello stampo si è scaldato tanto?
Perché questa potrebbe essere la causa della crepa che hai osservato, anche se non ci sono ingredienti nella tua formula che possano scaldare, come per esempio uno zucchero (che sia aggiunto tal quale o presente nel latte, nel miele o in qualche altro ingrediente che si possa aggiungere al sapone), a meno che il responsabile non sia la curcuma (non l’ho mai usata, quindi non saprei esattamente che effetti possa dare nel sapone).

Piccolo consiglio: la percentuale d’acqua è meglio che la esprimi come percentuale dei grassi, e la quantità di soda è bene indicarla come sconto rispetto alla quantità indicata da soapcal
Sì una volta nello stampo si è scaldato tanto, ho sentito un calore abbastanza forte anche toccando solo la parte esterna dello stampo in legno.
Forse ho mischiato la soluzione di soda con gli oli quando era ancora troppo calda.

Per le dosi hai ragione, ho corretto!
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48625
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Lola »

Quando era calda quanto?
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Quando ho unito soda e oli il termometro mi segnava una temperatura di circa 45° per entrambi, ma poi mi sono accorta che era quasi scarico e non vorrei abbia dato una misura sbagliata, anche perchè toccando i contenitori che li contenevano a me sembravano più caldi.
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48625
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Lola »

Sarebbe meglio 40°, 45 è troppo alto.
Comunque il tuo sapone è bellissimo e vedrai che meraviglia tagliarlo e guardarselo mentre asciuga! Una saponetta la puoi già usare tra qualche giorno comunque ;)
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Grazie mille della dritta, le userò per il prossimo sapone insieme a delle nuove pile per il termometro haha!

Appena taglio (spero presto perchè non vedo l'ora) mando le foto.
GiuliBi
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 606
Iscritto il: 15/05/2020, 15:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da GiuliBi »

Che brava, in meno di un mese dall’iscrizione al forum ti sei lanciata in un sapone home-made, io spignatto da anni e il sapone non l’ho ancora mai approcciato, ho paura di combinare un disastro! Brava! ☺️
Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Grazie GiuliaBi!

Io l'ho trovato molto divertente, ho anche avuto qualche intoppo con la soda come dicevo all'inizio, ma nonostante tutto non ci sono stati danni ed è venuto comunque qualcosa (vedremo nei prossimi mesi se utilizzabile!).
Se spignatti da tanto, dal basso della mia inesperienza ti consiglio di provare almeno una volta, anche perchè vedere il processo di saponificazione per me è stato molto figo.
Con le giuste accortezze (io ero vestita da laboratorio e in stanza ero sola) penso che fare grossi danni sia difficile, ma su questo lascio il giudizio a chi è più esperto di me.

Approfitto anche per mandare foto delle saponette tagliate (tagliare il blocco intero è stato molto soddisfacente):
Immagine
Immagine
Per fortuna le crepe da effetto vulcano erano molto poco profonde e si vedono solo guardando dall'alto giusto in un paio di saponette.

Devo trovare un contenitore adatto per metterle a stagionare, poi penso che mi butterò sul sapone n°2!
Anche perchè voglio provare qualche ricetta dove l'odore (che immagino sia dato dall'olio di oliva) sia meno forte.
GiuliBi
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 606
Iscritto il: 15/05/2020, 15:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da GiuliBi »

Prima o poi proverò di certo! Da scuriosatrice assidua di tutti i topic però posso darti una piccola dritta, se ti appassioni alla saponificazione e non ti è ancora capitato di atterrarci ti consiglio di guardare i saponi di Tagliar (molti hanno nel titolo “La compagnia del sapone”) credo che ti saranno di grande ispirazione, sono bellissimi e super collaudati!
Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Aspetto un tuo sapone allora!

Grazie mille della dritta, pero purtroppo ho già visto diversi saponi di Tagliar.
Dico purtroppo perchè sono stupendi, ma al momento non ho le materie prime per replicarli (prima di comprare altro voglio fare qualche prova con quello che già ho per capire se è una cosa che vorrò fare più seriamente) e per molti nemmeno l'abilità.
Tra saponi cupcake, macarons e persino caminetti natalizi, mi ha ispirata un sacco!
(Ho visto anche i suoi saponi un po' più semplici eh, ma appunto non ho praticamente nessuno dei grassi che usa. Per ora!).
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48625
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Lola »

Contenitore per la stagionatura, una scatola da scarpe. Molto bello il risultato, ti avevo detto che avresti avuto tanta soddisfazione!
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
Spignet
novellino
novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 26/02/2025, 22:35

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Spignet »

Alla fine ho usato un pacco che avevo in giro per casa, ma al prossimo paio di scarpe che prendo, mi ricorderò di tenere la scatola.
Ci sono state tutte le saponette messe verticalmente, con circa 1cm di spazio l'una dall'altra.
Ho messo un po' di carta forno alla base e sopra le saponette, così posso tenere la scatola aperta ed evitare che ci vada polvere sopra.

Avevi assolutamente ragione sulla soddisfazione!
Penso che proverò a fare qualche esperimento con i grassi che mi sono avanzati, e se vedo che mi prende comprerò un po' di materie prime nuove.
Avatar utente
Beethoven
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 512
Iscritto il: 03/01/2021, 21:33

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da Beethoven »

Ti prenderà, Spignet, ti prenderà… :winkle:
Complimenti per il primo sapone, che non si scorda mai!
Avatar utente
karalisqui
Spignattatrice
Spignattatrice
Messaggi: 930
Iscritto il: 18/04/2010, 14:42
Località: Bologna-Cagliari

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da karalisqui »

Brava per esserti buttata subito a fare un sapone! Tagliato è venuto molto bene dai, che soddisfazione! Mi sembra anche una ricetta buona per iniziare perchè con l'olio di cocco si ottiene una bella schiuma. Abbiamo cominciato tutte con 100% oliva e ci si delude presto perchè le saponette solo oliva fanno la bava al lavaggio e schiumano molto poco.

Il colore e la crepa dipendono sicuramente dal fatto che ha scaldato tanto: quello stampo ce l'ho anche io, non spancia perchè c'è la scatola di legno, è stato proprio il calore. Ah quand'è così puoi solo evitare di coprirlo (tanto per stagionare stagiona anche se non fa una fase gel perfetta) e provare a metterlo in una zona più fresca, ma sì tutto sommato non succede niente, è venuto bene e non è rimasta nessuna macchia. Chissà se ha influito anche l'olio di cocco, Tagliar che ne pensi? Sto pensando a quei saponi 100% cocco con sconto soda del 20% o qualcosa del genere, scaldavano da morire. Però 30 ok è più del nostro solito ma non è mica così tanto. Chissà.

Per il fatto che abbia fatto fatica a raggiungere il nastro, non ti preoccupare è normale se non metti nessuna fragranza e se usi dei grassi con una bassa percentuale di grassi saturi (36 : 64 è un valore che trovi in basso a sinistra in soapcalc con la dicitura sat:unsat). I grassi con più saturi sono i burri (cacao, karitè, ecc) e gli oli densi a temp.ambiente (palma, palmisto, cocco). Col tempo ti farai l'occhio e ti accorgerai quando, anche con pasta ancora fluida, è tutto uniformato e emulsionato al punto giusto: cambia il colore ed è tutto uniforme.
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19993
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Primo sapone con oliva, cocco, mandorla (in corso)

Messaggio da tagliar »

karalisqui ha scritto: 28/03/2025, 10:02 Chissà se ha influito anche l'olio di cocco, Tagliar che ne pensi? Sto pensando a quei saponi 100% cocco con sconto soda del 20% o qualcosa del genere, scaldavano da morire. Però 30 ok è più del nostro solito ma non è mica così tanto. Chissà.
Io ho fatto qualche volta dei saponi col 100% di olio di cocco, ma erano saponi fatti nelle formine o fatti in uno stampo largo e piuttosto bassi, quindi già di per sè questi sono saponi che si scaldano poco e niente, però un 30% di olio di cocco non è niente di straordinario, quindi non credo che la colpa del riscaldamento sia dovuto a lui.

Mi sento anch’io di consigliare di alzare il rapporto sat:unsat per evitare che il sapone faccia bava (cosa che io odio profondamente): va bene una ricetta molto semplice come primo sapone, ma dopodiché basta perché si rischia di usare un sapone che fa bava*, quindi che fa schifo, e di non voler proseguire nella propria attività saponificatoria, mentre con il giusto rapporto tra grassi saturi e insaturi il problema bava si riduce notevolmente o addirittura si annulla, dando soddisfazione per non aver creato dei blob. :lol:

Spignet, porta il rapporto almeno a 45:55 (oltre ad oli come oliva, ricino, mandorle, girasole, ecc. devi usare cocco, cacao, palma, palmisto, karité, strutto ecc. cioè quei grassi che a temperatura ambiente sono solidi o quantomeno morbidi).

* non vorrai mica produrre saponi come questi, vero? :cry:
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)