Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Gli ingredienti dei cosmetici che comprate!

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara

Regole del forum
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

Mi sono imbattuta in questo chelante per caso, navigando sul sito di Scentpassion: viene dato come chelante anche per i saponi (ed è questo che a me interessa... forse qualcuno si ricorda del mio cercare inutilmente il tetrasodium etidronate, sparito dalla faccia della terra) ed è in soluzione al 47% in acqua.

Riporto alcune info interessanti:

- è di origine naturale, essendo derivato dagli zuccheri, non è tossico per pesci, non ha effetto di bio accumulo e soprattutto velocemente biodegradabile
- si usa nella produzione dei saponi allo 0,1-0,3%, solitamente 0,2% dei grassi (non mi è chiaro se ci si riferisca al GLDA puro o a questa soluzione venduta da Scentpassion)

C'è una recensione su questo prodotto di una certa nocciolais (chissà chi è :D: ) che lo promuove a pieni voti.

Oltre a lei, qualcuno l'ha usato per i saponi?
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48504
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da Lola »

Partiamo dalle basi: cediamo se lo usano nei commerciali. Faccio una ricerca sul web
Eccomi, sì viene usato ma poco. Il che può essere per questioni di costo, ma anche di efficacia. Purtroppo tocca farsi l'esperimento da soli.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

Lola ha scritto: 05/01/2025, 8:02 Purtroppo tocca farsi l'esperimento da soli.

Ci sono tante di quelle variabili che possono influenzare l’ossidazione che, di mettermi a fare esperimenti (che, tra l’altro, devono durare parecchi mesi), anche no!
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48504
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da Lola »

Praticamente chi lo usa è perchè vuole fare bella figura. Magari funziona bene.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
fluor
Mago del Marketing e del Packaging
Mago del Marketing e del Packaging
Messaggi: 2429
Iscritto il: 05/04/2010, 17:54
Località: Manfredonia

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da fluor »

Io l'ho comprato tempo fa e l'ho usato soltanto un paio di volte, non a quella percentuale ma allo 0,6% dei grassi. Per ora non ho avuto irrancidimenti. In rete si trova la brochure come Dissolvine GL
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

Cioè hai usato la soluzione di Scentpassion allo 0,6% dei grassi?
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
fluor
Mago del Marketing e del Packaging
Mago del Marketing e del Packaging
Messaggi: 2429
Iscritto il: 05/04/2010, 17:54
Località: Manfredonia

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da fluor »

Esatto, ma non la presi da scentpassion.
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

Trovata: https://www.nouryon.com/product/dissolv ... 1981-21-6/
Quella di Scentpassion è una soluzione al 47%, quindi dovrebbe essere il Dissolvine® GL-47-S

Un'altra domanda: l'hai usato con saponi colorati anche con le miche?
Perchè il problema dell'ossidazione è maggiore quando si usano miche, che contengono metalli, piuttosto che coloranti liquidi.
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
fluor
Mago del Marketing e del Packaging
Mago del Marketing e del Packaging
Messaggi: 2429
Iscritto il: 05/04/2010, 17:54
Località: Manfredonia

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da fluor »

Ho usato solo miche per saponi fatti a settembre, li sto tenendo d'occhio. Non so se può essere utile (preso dal sito sikania da cui l'ho comprato):

1 g di GLDA in polvere è capace di chelare:
91 mg Ca2+
145 mg Cu2+
125 mg Fe2+
55 mg Mg2+
125 mg Mn2+
150 mg Zn2+

Ho una brochure in PDF ma non so come postarla.
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

Bisognerebbe poter confrontare questi dati con gli stessi riferiti ad altri chelanti. :?
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 48504
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da Lola »

Era questo che vi serviva?

Immagine

1 A.E. Martell, R.M. Smith, NIST Critically selected stability constants of metal complexes (NIST standard reference database 46, Version 7.0, 2003)
* As determined by Nouryon
Stability Constants: as determined at an ionic strength of 0.1M and at a temperature of 25°C, or if not available at 20°C.
** C. Bretti et al, Thermodynamic Study on the Protonation and Complexation of GLDA with Ca2+ and Mg2+, J. Chem. Eng. Data 2016, 61, 1895−1903
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

No perchè questa è la stabilità dei chelati, non la capacità chelante (questo parametro dice quanta forza c'è nel legame chelato/ione, ma non quanto è capace di chelare, ad esempio, 1 g di chelante).
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19966
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Tetrasodium glutamate diacetate (GLDA)

Messaggio da tagliar »

Credo di aver scritto una cavolaia. :roll:

In realtà questo parametro ci fornisce una comparazione della stabilità dei complessi chelante-chelato che, di conseguenza, ci può fornire anche un’indicazione di quanto uno ione può essere chelato da una certa quantità di chelante, che dipende però dal pH (es. l’EDTA a pH acido non chela nulla perché i gruppi -OH non sono dissociati; man mano che il pH sale, sempre più i gruppi -OH si dissociano e la molecola è sempre più in grado di chelare).

Insomma, per tirare le fila del discorso, non saprei come interpretare questi dati, ovvero come poter dire se l’EDTA chela più o meno del GLDA nel sapone.
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)