Estratti vegetali: uso cosmetico

Gli ingredienti dei cosmetici che comprate!

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara

Regole del forum
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
Clara36
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/02/2017, 17:40

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Clara36 »

@Lola - In effetti potrei alternarli, è quello che già faccio con i sieri: il martedì e il venerdì quello con l'ascorbyl glucoside e gli altri giorni il Drammatically, e a proposito (e totalmente OT): mi sono fatta l'idea che alla pelle piaccia cambiare, che sia un po' come il mangiare variato. Non dico solo quando si ha un'esigenza specifica, ma in generale nella routine. Ha senso o è una scemenza?

@SsilviaA - La mia paura è che a calarli troppo (diciamo sotto l'1% quando la dose minima consigliata è tra il 2 e il 3) facciano più che altro poesia. Però è anche vero che se lavorano in sinergia dovrebbero funzionare anche a percentuali basse
Nenny
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 83
Iscritto il: 23/09/2019, 11:40

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Nenny »

ciao a tutti, vorrei inserire nel mio gel di sodio ialuronato l'eg di bacche di goji, che ne pensate? ho letto che è un antiossidante
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

solo così e niente altro?
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Nenny
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 83
Iscritto il: 23/09/2019, 11:40

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Nenny »

in realtà volevo aggiungere 1g di eg di bacche di goji, 1 grammo di acquashuttle, 3grammi di botoxlike (per provarlo) e 1g di rosa mosqueta olio. Ho già preparato ul gel idratato di sodio ialuronato e aggiunto il cosgard. Ora aggiungerei questi attivi, che ne pensi?
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

Lo sai cosa penso, non mi piace che si pensi di stare spignattando mettendo attivi nel gel di sodio ialuronato. Ma se al momento non sai davvero spignattare e non hai altro che attivi in casa, procdi pure.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Nenny
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 83
Iscritto il: 23/09/2019, 11:40

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Nenny »

volevo soltanto provare qualcosa di semplice, tutto qua. ho rifatto il gel di sodio ialuronato e pensavo di metterci questi attivi. Ovviamente appena potro' proverò una di quelle bellissime ricette di gel nei promossi.
Avatar utente
NickAngel97
Spignattatore
Spignattatore
Messaggi: 5095
Iscritto il: 09/10/2019, 19:00
Località: Padova

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da NickAngel97 »

Riferito agli estratti glicolici:
Galatea ha scritto:Tu non devi pensare al solvente, ma al soluto, per decidere in che fase metterlo... I principi vegetali estratti sono quasi tutti delicatini, quindi non vanno scaldati. Se li stai usando in una preparazione a caldo, vanno messi in C,
Il Bettiol, l'ho appena letto, nei suoi libri li indica praticamente tutti indistintamente da mettere in fase A, in emulsioni a caldo, per quello mi sta venendo il dubbio :neutral: Perchè stavo pensando :mettendoli in fase A staremmo più tranquilli che non si sfasci l'emulsione o che la crema si separi. Chiedo lumi a voi più esperti :nonso:
I'm simply here for the tea, not to stir it.
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

E chi siamo noi per andare contro al mitico Bettiol? Certo che il dubbio rimane.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
NickAngel97
Spignattatore
Spignattatore
Messaggi: 5095
Iscritto il: 09/10/2019, 19:00
Località: Padova

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da NickAngel97 »

Grazie Lola ! Purtroppo tocca tenersi il dubbio. :toilet: Se solo ci fossero più manuali sulle formulazioni e con spiegazioni vere, i dubbi sarebbero di meno ... E' orribile che i manuali di Proserpio siano del tutto introvabili, nessuno apparte lui ha scritto testi davvero utili per noi, il 99,9% parlano dello yogurt col miele spalmato in faccia :roll:
I'm simply here for the tea, not to stir it.
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

comunque non scaldarli gli attivi ;)
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
NickAngel97
Spignattatore
Spignattatore
Messaggi: 5095
Iscritto il: 09/10/2019, 19:00
Località: Padova

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da NickAngel97 »

Va bene , grazie :)
I'm simply here for the tea, not to stir it.
Avatar utente
Leonard
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/05/2013, 16:22

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Leonard »

Salve ragazzi, sono in procinto di realizzare un estratto pentylene glycol-glicerina (60-40). Volevo utilizzare una bustina di tè verde, una di tisana alla vite rossa e un' altra al mirtillo in cui alla fine inserire del sap allo 0.5 predisciolto in pentylene e tamponato per aumentare la stabilità degli antiossidanti.
Volevo sapere se è necessario aggiungere il conservante. Gli estratti glicolici che vedo in commercio contengono tutti il conservante. Ma il pentylene in così alta quantità e l'assenza d'acqua non dovrebbero garantirmi una carica batterica/micotica zero?
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

ma tu hai mai visto un estratto pentilenico? Io no, il che sarà correlato al fatto che magari il pentilene glycol non ha la stessa forza solvente del propylene glycol.,
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Avatar utente
Leonard
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/05/2013, 16:22

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Leonard »

Beh nelle indicazioni d'uso del pentylene glycol c'è scritto 'solvente'.
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

Anche l'acqua è un solvente. Devo chiedere a chi sa.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
detta
novellino
novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 15/05/2016, 0:08

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da detta »

Ciao a tutti! Appurato che gli oleoliti sono più utili sul pane, vorrei fare un estratto di rosmarino da usare sui capelli come rinforzante/lucidante. Come tante ricce nei giorni successivi al lavaggio spruzzo acqua e glicerina o solo acqua per ravvivare il riccio, e avendo potato il rosmarino che ho in giardino mi son detta: perché non usarlo? La domanda è: l'uso dell'alcol è proprio necessario? Io preferirei fare un estratto idroglicerico di rosmarino ma non so se abbia senso. Mi piacerebbe appunto nebulizzare l'estratto direttamente sui capelli (diciamo una volta a settimana)
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

Se ci fai un estratto idroglicerico sono sicura che il profumo lo estrai. Considerato che sei già abituata a fare acqua e glicerina sulle lunghezze, che comunque non ti aspetti miracoli riparatori dallo spruzzare un liquido sulle lunghezze che sono morte, cosa stai effettivamente estraendo con l'idroglicerico e la sua concentrazione inizia a non avere molta importanza. Se ti fai il tuo estratto e ti piace non c'è nessun problema. Attenzione all'ossidazione (quella cosa per cui, ad esempio, il bel verde diventa marroncino, e l'odore spiccatamente erbaceo diventa di pianta marcita) che con gli ingredienti che vuoi usare non è evitabile, quindi è preferibile non usare per più di un paio di mesi un prodotto siffatto.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
detta
novellino
novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 15/05/2016, 0:08

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da detta »

Grazie Lola per la risposta!
Dunque non mi aspetto miracoli, no, però se quel che ottengo è solamente il profumo, onestamente non mi metto neanche a farlo l'estratto! 😅🙈 Per ricavare anche altro dalla pianta quindi è necessario l'alcol?
In questo caso, potrei forse fare un estratto idro - alco - glicerico da diluire poi nel nebulizzatore?
Avatar utente
Laura
moderatrice globale
moderatrice globale
Messaggi: 11921
Iscritto il: 07/10/2006, 16:39

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Laura »

Dovresti studiarti la materia prima, capire di quale suo componente ti interessa l’attività, di conseguenza stabilire se l’estrazione è idro, lipo, ottenibile solo con solvente. Altrimenti acquisti qualcosa di già fatto che abbia una titolazione, cioè una presenza certa di quel componente che ti interessa.
Avatar utente
Lola
Grande Capa
Grande Capa
Messaggi: 47824
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
Località: Monfalcone

Re: Estratti vegetali: uso cosmetico

Messaggio da Lola »

E comunque spruzzare un estratto sui capelli - che sono morti e sepolti - non ha senso, non dà nessun risultato pratico. Al limite, si usa sul cuoio capelluto, e allora si inizia a cercare se ci sono studi fatti, che prodotti simili ci sono in vendita e come sono formulati. Altrimenti si rischia solo di perdere tempo.
...perchè io VI VEDO

"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."