Indicazioni: Emulsione fluida e cremosa per la detersione fisiologica del viso e del corpo, ideale per pelli grasse, lucide con brufoli e punti neri.
Caratteristiche: Grazie alla sua particolare formulazione a base di acido alezaico e ficosaccaridi che assicurano un'efficace azione sebo-normalizzante, purificante, idratante e antibatterica, rimuove delicatamente il sebo in eccesso e le impurità restituendo alla pelle il suo naturale equilibrio. Zaic Clean lascia la pelle pulita, morbida, idratata e luminosa.
Dermatologicamente testato.
Modalità d'uso: Effettuare due lavaggi al giorno, al mattino e alla sera. Applicare il prodotto come un normale detergente liquido sulle parti del viso e del corpo interessate, massaggiando delicatamente. Sciacquare con abbondante acqua tiepida. Il prodotto è scarsamente schiumogeno. Programma completo contro la pelle grassa
Detergere: Zaic Clean-Zaic Clean Solid: detersione quotidiana (mattina e sera) + Zaic Scrub: detersione profonda (2 volte a settimana)
Trattare: Zaic Clear Skin: trattamento quotidiano (mattina e sera) + Zaic Mask-Zaic Lozione: trattamento intensivo (2 volte a settimana).
Io vorrei sapere cos'avrebbero di fisiologico i vari laureth, l'etanolammina, il triclosan solo per fare qualche esempio. La formula è orrida, però funziona perchè ha acido azelaico, lava (anzi sgrassa!) bene, e disinfetta per via del triclosan; lo zinco solfato dovrebbe ridurre la secrezione di sebo. De gustibus...
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sicuramente agisce pochissimo. Qui agiscono bene i tensioattivi e il triclosan che penetra più veloce della luce
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Io vorrei sapere cos'avrebbero di fisiologico i vari laureth, l'etanolammina, il triclosan
Ho notato che i prodotti della linea Zaic contengono molto spesso il Triclosan ... mi piacerebbe sapere se hanno fatto qualche approfondimento o studio mirato sui suoi effetti
Vixen
che ha ancora un correttore Zaic in un cassetto solo perchè le serve il porta stick da reciclare
gotyk971 ha scritto:E se al posto dell'acido azelaico ci fosse invece l'acido salicilico il discorso sarebbe lo stesso o cambierebbe qualcosa?
Azelaico e salicilico sono entambi indicati nell'acne attiva e iperseborrea anche se hanno attività differenti.
Il primo è un seboregolatore ed ha una azione antimicrobica, il secondo è un prettamente cheratolitico come precisava Lola qui e aiuta a tenere la pelle pulita.
Quando sono inseriti in un detergente è ovvio che la loro azione sia limitatissima in quanto lavati via molto in fretta.
gotyk971 ha scritto:
meglio un detergente a base di acido azelaico o a base di acido salicilico?
Come trattamento esclusivo nessuno dei due, un detergente come azione lascia il tempo che trova.
Come coadiuvante in un trattamento più articolato dipende dal gradimento personale, tenendo conto che l'azelaico avrà una brevissima azione antisettica, il salicilico un tentativo di azione esfoliante.
Vixen ha scritto:Se usi la funzione cerca con la parola Triclosan troverai un intero topic di 4 pagine sull'argomanto, il link provo ad incollartelo qui, ma non so se funzionerà http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... forum=lola