Le fasi per la produzione sono 2, una fase acquosa e una lipo.
Fase A
Acqua a 100
Sodio jaluronato 0,3
Acido ialuronico idrolizzato 0,3
Glicerina 1,5
Niacinamide 2
Fenossietanolo+etilesilglicerina 0,5
Fase B
Olio di jojoba 2
Olio di argan 1
Tocoferolo 1,5
Retinyl palmitate 0.5
Ascorbyl palmitate 0,3
Bisabolol 0,2
Formula definitiva
Fase A
Acqua a 100
Sodio jaluronato 0.4
Acido ialuronico idrolizzato 0.3
Niacinamide 2
Glicerina 1
Fenossietanolo+etilessinglicerina 0.5
Fase B
Olio di jojoba 1
Olio di Argan 1
Tocoferolo 1.5
Retinyl Palmitate 0.5
Ascorbyl Palmitate 0.3
Bisabolol 0.2

Dopo averlo agitato:

Come potete notare non ho inserito emulsionanti come il pge, in questo caso la densità del gel di ialuronico mi aiuta nella dispersione dell'olio e una volta agitato si ha qualche minuto per prelevarlo e stenderlo prima che si separi del tutto (impiega circa 10 minuti per ritornare a galla. Visti gli attivi facilmente ossidabili (retinyl e ascorbyl) bisogna produrne al massimo 30-40 ml da usare entro 2-3 mesi. Come contenitore ho deciso di optare per un flacone di vetro blu scuro col contagocce per limitare le interazioni con la luce. Bastano 4-5 gocce sul viso, si assorbe benissimo e non unge (se non ricordo male l'acqua favorisce l'assorbimento degli oli sulla pelle).
È molto idratante e non unge, il bisabololo e la niacinamide dovrebbero tamponare un possibile effetto irritante della vitamina A quando usata per le prime volte fino a completa tollerabilità.
L'acido ialuronico idrolizzato invece da un effetto simile istant filler dopo averlo applicato.
A breve posterò le foto e il procedimento per elaborarlo, anche se al di fuori del ph della fase A che deve essere non inferiore al 5.5-6 (ma preferisco stare sul 6), le altre operazioni sono lineari. Attendo un vostro parere.