Mi sono appena resa conto che sia il salvacosm db che l'acido lattico non hanno contagocce. Devo comprare i contagocce in vetro oppure posso usare qualcosa di più casalingo?
Ho fatto ieri il gel di jaluronato e ho una certa urgenza di aggiungere il conservante.
Per il conservante puoi leggere la scheda tecnica e al momento lo dosi con l'aiuto della bilancia o con il suo flacone oppure con un cucchiaino, stessa cosa per l'acido lattico ma devi procurarti dei contagocce se c'è una farmacia di turno che li vende meglio ancora.
Ultima modifica di Bimba80 il 21/12/2014, 16:20, modificato 1 volta in totale.
Non ho mai fatto il gel di jaluronato non so se ti dura fino a domani ma fossi in te il conservante lo metteri tanto lo pesi, riempi il cucchiaino e dosalo a parte poi lo aggiungi nel gel.
ho provato a cercare con la funzione "cerca" ma non ho trovato nulla
non ho mai emulsionato fino ad ora, perchè non mi sono mai dedicata alle creme o ad altre emulsioni, ma ho tanta voglia di iniziare!
mi è stato regalato (dopo una testa tanta che stavo facendo a mio padre sul fatto che mi servisse un minipimer per spignattare ), questo minipimer:
ha il gambo in acciaio inox apposta per lavorare ingredienti caldi, una potenza di 600 w e 2 velocità regolabili.
va bene per gli spignatti?
l'ho letto ieri, grazie! infatti leggendo là, alcune ragazze consigliavano di usare un minipimer con una bassa potenza, e quindi avevo paura che il mio sia troppo potente :(
proverò ad emulsionare magari tenendo la velocità bassa
ma guarda caso io non ho parlato di potenza. Se sono tanto potenti hanno anche la velocità regolabile, quindi è uguale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
[quote="onda_adriatica"]Mi sono appena resa conto che sia il salvacosm db che l'acido lattico non hanno contagocce. Devo comprare i contagocce in vetro oppure posso usare qualcosa di più casalingo?
Io ho appena comprato dei prodotti da glamour cosmetics e ho visto che non hanno il contagocce, solo che alcuni come le proteine del grano idrolizzate e il poliquaternum 7 sono in flaconi di plastica da 50g ma ho visto che hanno un tappo grande uguale ai flaconi di olio da 100g e da 200g quindi non si può sostituire il tappo con un tappo con contagocce incorporato da lasciare fisso per ciascun prodotto.Il bisabololo e il salvacosm invece hanno il flacone in vetro. Domanda:per i flaconi in vetro se vado in farmacia e chiedo un tappo con contagocce per flaconi da 30 ml si dovrebbe avvitare alla mia boccetta?Cioè sono universali? Per adesso sto utilizzando i contagocce a pipetta in plastica usa e getta ma devo sprecarne troppi per uno spignatto.Seconda domanda: per i flaconi in plastica di diverse dimensioni ma con tappo uguale, se utilizzo delle siringhe che poi posso lavare e riutilizzare potrebbe essere una soluzione? Oppure devo comprare flaconi nuovi in vetro con contagocce e trasferire li il prodotto?
Hai detto giusto! l'altro giorno per fare una crema semplice ho iniziato alle 3 e finito alle 8 di sera! 5 minuti solo per il pantenolo..goccia a goccia. Imparerò imparerò..
mi sto trovando bene da oltre un anno con una PCE, modello BS 300.
Pesa 0,01, fino a 300 grammi (però se da spenta ci si mette un becher che pesa anche più del limite dei 300 grammi e poi accendi, pigiando sulla tara si può utilizzare lo stesso becher per le pesate successive).
E' a rete (oltre che a batteria).
Mi è costata 104 euro (non ricordo se con/senza spese spedizione).