Autore |
Messaggio |
Bloodyhands
|
Oggetto del messaggio: Magnesium Aluminium Silicate Inviato: 21/09/2012, 10:09 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 30/10/2006, 20:23 Messaggi: 838 Località: Etruria
|
Ciao, ho visto questo prodotto in molti cosmetici, per esempio nel Mat Base Corrector Primer di kiko. Ho trovato qui una scheda tecnica: CHEMICAL AND PHYSICAL PROPERTIES Description: A white, fine powder, odourless, tasteless, slightly hygroscopic Solubility : Insoluble in water, Almost completely soluble in dilute hydrochloric acid Magnesium Oxide : 15% (14.0% to 18.0%) Aluminium Dioxide : 22.5% (20.0% to 25.0%) Silicon Dioxide : 53% (48.0 % to 58 %) Total contents of (MgO, Al2O3 ,SiO2 ) : 90% (not less than 88%) Loss on Ignition : 24.5% (20.0% to 30.0%) Heavy Metals : Less than 20 ppm Arsenic : Less than 8 ppm Chloride : Less than 450 ppm Sulphate : Less than 0.4 % Acid consuming capacity : 183.0 ml/gm of 0.1 N HCl Sieve Test : Passes Test Secondo voi ha caratteristiche simili alla silice micronizzata di Vernile?
_________________ Non rispondo a messaggi privati con richieste di consigli su trattameti e mie ricette. Per favore, se devi chiedermi un consiglio, scrivilo sul forum, può interessare anche ad altri, ti risponderò lì.
|
|
 |
|
 |
sushi
|
Oggetto del messaggio: Re: magnesium alluminium silicate Inviato: 21/09/2012, 10:48 |
|
 |
Spignattatrice scientifica |
 |
 |
Iscritto il: 29/07/2010, 20:52 Messaggi: 1407
|
No, non ha niente a che vedere con la silice micronizzata. Ne parlava anto in alcuni post e ne parlavamo nel topic delle spruzzabili, poi bubba la usò con successo qui. Come ha detto galatea è un tipo di argilla, si usa per gelificare e stabilizzare le emulsioni. Non è solubile in acqua ma forma una maglia ionica parecchio forte (questa struttura la chiamano anche "casa di carte" per la particolare orientazione che prendono i vari strati una volta idratata l'argilla). Riesce inoltre a sospendere molto bene le particelle di polvere/pigmento etc. Direi che nel prodotto che hai citato sospende le particelle di pigmento ma funziona anche da addensante e stabilizzante. Purtroppo difficile da trovare e in alcune applicazioni quasi insostituibile.
_________________ Nie jest łatwo pojąć nawet to to że co rano słońce świeci że świat będzie jakim stworzą go niepoczęte jeszcze dzieci.
(Piotr Rubik, Strażnik raju)
|
|
 |
|
 |
Dadany
|
Oggetto del messaggio: Sospensione di Mg Al Silicate Inviato: 12/01/2014, 17:06 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 28/01/2012, 1:42 Messaggi: 172 Località: Catania
|
Ho tentato di aprire una discussione in una bella ricettina per capirne il motivo di questa sospensione, fermo restando che ne ho letta la scheda d'uso di tale materia in purità e quindi allo stato di polvere. La sospensione viene usata in questa ricetta viewtopic.php?f=19&t=50418 e se non erro ce ne un'altra sul forum. Detto ciò, qual'è il motivo o lo scopo di ottenere una sospensione...pure bruttina a vedersi poichè blobblosa, e che per altro risulta complessa da preparare poichè necessita (o quasi) l'uso del Bimbi il quale mantiene una temperatura costante e che frulli per venti minuti circa, altrimenti si va di bagno maria, sempre mantenendo la stessa temperatura, ma con non poche difficoltà? Perchè non si può usare semplicemente in polvere? Dove sta la differenza frai due componenti, dallo stato polveroso alla sospensione? Grazie per tutti i chiarimenti che vogliate darmi.
Ultima modifica di Dadany il 12/01/2014, 19:52, modificato 1 volta in totale.
|
|
 |
|
 |
ludovica66
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 17:22 |
|
Iscritto il: 18/05/2010, 14:43 Messaggi: 2297 Località: napoli
|
Ottenere una sospensione colloidale è la premessa per poter usare questa argilla, è semplicemente la procedura per idratarla correttamente. Se la butti tal quale nel cosmetico non si idrata e non adempie al suo ruolo, di stabilizzante, addensante e modificatore reologico.
Edit by Lola:
in sintesi i vari metodi possibili per l'uso di questa sostanza.
AL MOMENTO, solo quel che serve nella ricetta: Acqua a 80°, becher in bagnomaria caldo, mescolare insieme MgAlSi e xantana e versare nel vortice creato dal minipimer, frullare per diversi minuti interrompendovi ogni tanto altrimenti fonde il minipimer, diciamo 5 minuti pause escluse.
SOSPENSIONE PRONTA: conviene farla tutti quanti al 5% in modo da poter replicare facilmente le ricette altrui e non impazzire con mille conti.
La ricetta base è
94.5 acqua 5 Mg Al Si 0.5 conservante
COL BIMBY: 95 g di acqua portata a 80°C con Bimby -> inserire a pioggia 5 g di Mg Al Silicate: turbare a forte velocità (usare la vel 9, quella prima del turbo) e a temperatura costante per 20 minuti. A freddo aggiungere 0,60 g di cosgard e invasettare.
COL MINIPIMER: Versare a pioggia nel vortice creato dal minipimer la polvere nell'acqua scaldata ad almeno 80° e mantenuta al caldo a bagnomaria, continuare a frullare per 15 minuti.
A MANO: mescolare la polvere nell'acqua scaldata, mescolarla e spatolarla schiacciando i grumi sulla parete del contenitore finchè non si vede tutto sciolto e addensato. Ci può volere anche più di mezz'ora.
SENZA FARE NULLA: Mescolare la polvere nell'acqua, aggiungere conservante IDRO e mescolare quando ci si ricorda. In un paio di settimane è pronta.
Il risultato migliore che dà un prodotto più denso e più veloce da ottenere è quello col frullatore ad immersione; il fatto che sia più o meno denso è abbastanza ininfluente, visto che il Mg Al Si non è da considerarsi un addensante e alle percentuali in cui lo introduciamo in formula che fosse denso o liquido non cambia nulla. Se sta in sospensione, è ok. Col tempo, rimenendo nel vasetto, finisce per diventare denso come un budino, per poi liquidificare quando lo si mescola.
_________________ Odio gli indifferenti. A.Gramsci
|
|
 |
|
 |
Vati
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 17:36 |
|
Iscritto il: 04/11/2008, 23:42 Messaggi: 1003 Località: Pisa
|
Ritieni sia così necessario riscaldarla? Io l'ho preparata più volte a freddo, versandola a pioggia in 10 volte il peso in acqua, mescolando a mano insistentemente e mi sembrava fosse venuta bene, sinceramente. Omogenea, liscia, una particolarmente concentrata sembrava addirittura quasi una gelatina. Anzi mi pareva di facile utilizzo. Certo a caldo non ho mai provato, quindi non so che differenza ci possa essere. E' color fango, ma la consistenza non è di argilla.
_________________ . . La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
|
|
 |
|
 |
ludovica66
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 17:55 |
|
Iscritto il: 18/05/2010, 14:43 Messaggi: 2297 Località: napoli
|
In realtà non so che tipo di Veegum sia quello di Glamour cosmetic, sicuramente non è l'ultra che è bianco.Se è il tipo base, come immagino, richiede per idratarsi 30 minuti di omogenizzazione a 25° o 15 minuti a 75°. Io mi azzardo a frullarlo anche solo per 5 minuti ma ad 80° e a basse concentrazioni, 0,3 massimo 0,6%, ma se lo uso al 3% vado di 15 minuti senza nessun dubbio.
_________________ Odio gli indifferenti. A.Gramsci
Ultima modifica di ludovica66 il 29/04/2014, 20:52, modificato 2 volte in totale.
|
|
 |
|
 |
MissMartina
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 18:26 |
|
Iscritto il: 16/03/2012, 13:19 Messaggi: 3833
|
_________________ Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
|
|
 |
|
 |
Vati
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 18:28 |
|
Iscritto il: 04/11/2008, 23:42 Messaggi: 1003 Località: Pisa
|
Grazie Ludovica, avevo visto quello in inglese soltanto. Il calore è raccomandato perché accorcia i tempi. Considerato che io sono lunga a spignattare (a volte anche un intero pom), preparo prima i gelificanti. Forse il lungo tempo di attesa ha aiutato. Lo uso con la xantana, preparo i due gelificanti separatamente, quando sono entrambi ben idratati, li unisco frullando. In realtà nella scheda per l'uso simultaneo con xantan è consigliato di idratarli insieme.
Si grazie Martina, avevo visto. Ho approfittato di questo topic dedicato.
_________________ . . La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
|
|
 |
|
 |
ludovica66
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 18:34 |
|
Iscritto il: 18/05/2010, 14:43 Messaggi: 2297 Località: napoli
|
Mi sono rivista le caratteristiche dei mixer ad immersione, siamo sulle 16000 rpm mentre nella scheda tecnica si parla di 3000 rpm, forse 5 minuti di mixer potrebbero bastare sempre 
_________________ Odio gli indifferenti. A.Gramsci
|
|
 |
|
 |
Vati
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 18:37 |
|
Iscritto il: 04/11/2008, 23:42 Messaggi: 1003 Località: Pisa
|
Io credo anche che il volume, il rapporto con "la pala" influisca. Le nostre quantità sono minime.
_________________ . . La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
|
|
 |
|
 |
ludovica66
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 18:42 |
|
Iscritto il: 18/05/2010, 14:43 Messaggi: 2297 Località: napoli
|
Si, hai ragione, anche in scheda segnalano che il volume di preparazione incide.
_________________ Odio gli indifferenti. A.Gramsci
|
|
 |
|
 |
Dadany
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 19:20 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 28/01/2012, 1:42 Messaggi: 172 Località: Catania
|
Grazie Ludovica66 tutto molto chiaro. Ma faccio la domanda da un milione di dollari: visto che la resa di tale argilla è più funzionale e atta al suo scopo componendola in tal maniera, perchè continuano a venderla solo in polvere? Tocca sempre a voi grandi spignattatrici sbatterci la testa fra schede varie e studi chimici, per ottenere un prodotto migliore? In conclusione, detto ciò, quale metodo viene riconosciuto più idoneo per ottenere la sospensione di tale argilla? C'è una regola? A freddo...a caldo...con Bimbi...a bagno maria, quando si capisce che è stata fatta la cosa giusta? Dopo che è stata fatta, quanto dura? La uso sul momento o devo mettere conservante? Chi l'ha riprodotta, potrebbe mettere ognuna la sua foto per confrontarne la consistenza e poter visionare le similitudini? La vostra esperienza è importante per noi, e serve ad avere maggiore comprensione di quello che si fa. Scusatemi in anticipo se sto facendo un milione di domande 
|
|
 |
|
 |
Dadany
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 19:36 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 28/01/2012, 1:42 Messaggi: 172 Località: Catania
|
Certo Ludovica, hai ragione. E che continuo a vederla come argilla e non ragiono sulla seconda eventualità, quella di essere gelificata!
|
|
 |
|
 |
Dadany
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg Al Silicate Inviato: 12/01/2014, 20:11 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 28/01/2012, 1:42 Messaggi: 172 Località: Catania
|
Quindi....se posso cito 1) il metodo di MissMartina1981 Come fare una sospensione al 5% Procedimento: 95 g di acqua demi portata a 80°C con Bimby -> inserisci a pioggia 5 g di Mg Al Silicate: turbi a forte velocità (nel Bimby di mia mamma ho usato la vel 9, quella prima del turbo) e a temperatura costante per 20 minuti. A freddo aggiungi 0,80 g di cosgard e invasetti. 2) il metodo di Bubba acqua 96.7 veegum 2.5 cosgard 0.8 Si porta l'acqua a circa 90°, la si mette nel bicchiere del frullatore e si inserisce il veegum. Si frulla a 3000 rpm x 15 minuti ininterrottamente. Si controlla la temperatura e se è sotto ai 75° si frulla per altri 5 minuti. Sembrerà acqua sporca di polvere, opaca e lattiginosa. A freddo si inserisce il conservante e si rifrulla per pochi secondi. A quanto pare, alla prima è venuta una sospensione piuttosto densa e blobblosa, alla seconda più liquida. Magari se metteste le foto per confrontarle sarebbe carino 
Ultima modifica di Dadany il 12/01/2014, 20:17, modificato 1 volta in totale.
|
|
 |
|
 |
MissMartina
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg Al Silicate Inviato: 12/01/2014, 20:16 |
|
Iscritto il: 16/03/2012, 13:19 Messaggi: 3833
|
Aggiungerei: prendi spunto da Bubba Il "mio" metodo è solo un tarocco del suo 
_________________ Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
|
|
 |
|
 |
Vati
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg al Silicate Inviato: 12/01/2014, 20:21 |
|
Iscritto il: 04/11/2008, 23:42 Messaggi: 1003 Località: Pisa
|
Io non avevo ancora letto quanto riportato sopra da Bubba e Ludovica, quindi diciamo non son stata "intimorita" dalla lavorazione che loro descrivono, un po complessa. Mi ha incuriosita, l'ho acquistata ed ho fatto varie prove. L'ho lavorata come altri gelificanti (dispersa a pioggia sotto agitazione, in questo caso manuale), notando che il rapporto con la quantità di acqua è importante: mettendo troppa acqua, la polvere si disperde, ma rimane liquida, mettendone poca la polvere si impacca. Mi sono trovata bene con un rapporto 1:10. Per la lavorazione ho provato in acqua distillata a temperatura ambiente usando una paletta, girandola lungo le pareti del contenitore, come per stirare o distendere il gel spalmandolo lungo le pareti. Questo movimento l'ho fatto a lungo, finchè il gel non mi ha soddisfatto all'occhio. Ho lasciato riposare per un ora o forse più. Il gel si era ulteriormente addensato, come per es nella prova della foto sotto, che addirittura era diventato come gelatina (5 gr di mg al silicate e 40 di acqua mi pare). 
_________________ . . La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
|
|
 |
|
 |
bubba
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg Al Silicate Inviato: 12/01/2014, 22:07 |
|
 |
Spignattatrice scientifica |
 |
 |
Iscritto il: 06/05/2011, 13:59 Messaggi: 681 Località: qualche luogo della pedemontana asiaghese
|
La scheda che avevo studiato io diceva che servivano 2 ore a 3000 rpm a temperatura ambiente per ottenere la completa idratazione e gellificazione. E' una sospensione tissotropica, quindi è normale che lasciandoli riposare si rassodi, ma non significa che solo mescolando sia riuscita.
Vati, perché 5 g in 40 di acqua? E' tantissimo!
Io solitamente la faccio al 2 o 3%, al 5 solo per creare basi per pelli grasse.
_________________ Frei Geist: Sono una smodata con giudizio.
|
|
 |
|
 |
Vati
|
Oggetto del messaggio: Re: Sospensione di Mg Al Silicate Inviato: 12/01/2014, 23:01 |
|
Iscritto il: 04/11/2008, 23:42 Messaggi: 1003 Località: Pisa
|
In formula era al 2,5%, questa era la sospensione per 200 gr. Il resto dell'acqua era gelificata con altro gelificante. Poi ho unito i due. Però devo essere sincera, non mi sono appuntata tutto il procedimento, ho il dubbio fossero in realtà 62 gr di acqua per il ma al si (ho la formula con la quantità totale di acqua), ma non ho altre foto di altre sospensioni fatte ed ho dovuto mettere questa.
Dici che la valutazione visiva e la percezione tattile non sono sufficienti per stabilire se è venuta o meno?
_________________ . . La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
|
|
 |
|
 |
bubba
|
Oggetto del messaggio: Re: Magnesium Aluminium Silicate Inviato: 13/01/2014, 21:23 |
|
 |
Spignattatrice scientifica |
 |
 |
Iscritto il: 06/05/2011, 13:59 Messaggi: 681 Località: qualche luogo della pedemontana asiaghese
|
Vati, non ho capito  Tu hai messo 5g di polvere o 5g di sospensione? La mia argilla è di un fornitore diverso dal vostro, l'ho presa 2 anni fa e arriva dall'australia. Probabilmente sarà di grado diverso, comunque posso stare a mescolare per due giorni ma non crea la rete colloidale, devo frullarla sempre e con calore.
_________________ Frei Geist: Sono una smodata con giudizio.
|
|
 |
|
 |
Vati
|
Oggetto del messaggio: Re: Magnesium Aluminium Silicate Inviato: 13/01/2014, 21:44 |
|
Iscritto il: 04/11/2008, 23:42 Messaggi: 1003 Località: Pisa
|
Nella sospensione che vedi in foto avevo messo 5 gr di polvere e 40 gr di acqua. Però non ricordo se avevo messo inizialmente 20 gr di acqua poi allungata a 40 oppure 40 gr iniziali di acqua e poi allungati a 62. Alla prima occasione rifaccio e fotografo di nuovo mettendo dosi precise. Nella formula dovevano starci 2,5% di mg al si, nella sospensione fotografata ce ne sono 5 gr perché la stavo preparando per 200 gr di prodotto.
_________________ . . La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
|
|
 |
|
 |
|