Fase A
Acqua a 100
Gomma xantana 0,2
Glicerina 3
Pantenolo 1
Allantoina 0,2
Silice una sporcatura
Fase B1
cetiol sensoft 1.5
squalene 1
olio di karitè 0.2
olio di argan 2
macadamia 1
olio di cacao 0.80
tocoferolo 0.80
burro di kokum 0.30
burro di karitè 0.20
Metilglucosio Distearato 2
Metilglucosio Ses. 1
Alcool cetilstearilico 0,5
Cetil palmitato 0.2
Fase B2
Carbopol Ultrez 21 0.3
ottildodecanolo 1,20
Fase C
Dry Flo PC 0.3 (disperso benissimo, penso sia stato uno dei problemi delle vecchie creme)
Olio di rosa mosqueta 1.5
Soluzione di sodio ialuronato a tre pesi molecolari all'1.5*% 2
Sap 0.5 (sciolto il poca acqua della fase 1)
Niacinamide 2
Sk-influx 1.5
Liposomi antiox 2
Liposomi acido ialuronico 2
Phenonip 0.5
*0.7 alto peso molecolare, 0.5 medio peso molecolare, 0.3 basso peso molecolare
Ho preparato la fase acquosa con solo xantana e glicerina, leggermente intiepidito e aggiunto l’allantoina.
Ho disperso il carbopol nell’olio e lasciato da parte.
Scaldato le due fasi e proceduto come al solito, al raggiungimento dei 45° ho aggiunto la pappetta di carbopol e frullato benissimo.
Ho aggiunto tutti gli attivi come nell’ordine, il dryflo disperso nell’olio di mosqueta, il sap sciolto in poca acqua della fase 1 (che mi ha aiutato ad addensare), sodio jaluronato e per ultima la niacinamide, dopo aver controllato il ph (già era 6).
Ho aggiunto fragranza e conservante, dato l’ultima frullata e aggiunto ceramidi e liposomi solo mescolando.
La crema è morbida, poco densa, ma da vasetto. Ho aggiunto idratanti perché sembravano insufficienti, l’ho fatta provare all’interessata e si è trovata molto meglio.
Il carbopol in b non l'avevo mai provato e non ho capito ancora benissimo come gestirlo, forse poteva venire poco più densa, ma così mi piace (non è assolutamente colabile e non cade inclinando il vasetto.
Non frena, non scia, si assorbe in un attimo e lascia la pelle molto morbida.
La silice aiuta (grazie andreena ^_^), per questo ho tenuto basso il dryflo. Il sistema emulsionante l’ho ripreso dalla crema al q10, mantenendo la mia cascata aumentando di poco i grassi (mi aveva chiesto una crema con una quota maggiore, ma non ho voluto spingermi oltre a 10). Sembra molto più leggera questa, rispetto alla prima versione, che probabilmente avevo emulsionato male.
Tolti gli estratti, troppo incasinati da usare e almeno due volte li ho sciolti male compromettendo la stabilità dell'emulsione (non si è mai separata, ma c'era qualcosa che non andava).
Continuo ad usarla come crema notte, ogni tanto giorno se fa particolarmente freddo, ma per me quei due grammi d’olio sono di troppo



Il titolo immagino invogli come poche cose, ma ok :D
Ho fatto la crema, ma da "galleria dell'orrore" si separerà, quindi la posto per sapere se ho sbagliato qualcosa e per consigli/migliorie varie.
La crema non è per me, quindi ho avuto diverse difficoltà a formulare per una pelle che non fosse mia.
fase a
acqua a 100
carbopol ultrez 21 0.3
xantana 0.1
allantoina 0.3
glicerina 2
pantenolo 0.75
fase b
cetiol sensoft 1
jojoba 0.5
albicocca 0.5
macadamia 0.3
olio di karitè 0.2
olio di cacao 1
tocoferolo 0.5
burro di karitè 0.5
squalene 0.5
Metilglucosio sesquistearato 2
Pge Metilglucosio distearato 1,5
lisolecitina 1 (per i grassi aggiunti a freddo)
Dryflo 0.3
fase c
olio di rosa mosqueta 1
alfalipoico 0.5 (sciolto nel mosqueta)
sodio jaluronato in soluzione 1% 3
e.s te verde 0.5
e.s vite rossa 0.5 (sciolti nello jaluronato)
Sap 0.5
Niacinamide 2
Liposomi ACE 1
per tamponare ho seguito le indicazioni della crema seboregolatrice, la niacinamide l'ho aggiunta per ultima, dopo aver controllato il ph.
Il pantenolo l'ho inserito in a con la xantana, formati i due gel li ho uniti e non mi ha dato problemi di smollamento.
La crema non è nettamente separata, diciamo non supera la prova cucchiaino. Il problema può essere l'aver frullato poco (o male), troppi attivi in c o altro (poco emulsionante)? le temperature erano corrette.
Comunque la crema si spalma bene, è molto setosa. Il primo impatto con l'olio di cacao è stato positivo

Avete qualche consiglio?