Che cosa c'è di meglio di un fluido, in cui puoi inserire di tutto, meglio se bifasico, così i componenti più delicati (vedi vitamine) sono protetti dalla fase oleosa in superficie.
Ho posto molta attenzione alla dispersione/scioglimento (?) di alcuni attivi particolarmente ostici.
Acido B Glicirretico . Usata percentuale molto bassa. E' un maledetto, l'ho disperso in un estratto fresco di mirtillo in alcool al 20%. Un po' è precipitato, l'ideale sarebbe stato scioglierlo in alcool, ma allora lo scopo della preparazione veniva meno. Quando ho unito le due fasi, la parte acquosa l'ho inserita lentamente, lasciando sul fondo la parte del suddetto precipitata.
Acido Alfa Lipoico. E' un mio grande amore, ma anche lui capriccioso. Le ceramidi
(Grazie Trottola!) sono riuscite nell'intento.
Ma veniamo alla formulazione:
Fase A
Acqua a 100 (73gr)
Acido B 18 Glicirretico 0,2%
E/F Mirtillo in alcool 20% 2%
Gluconolattone 3%
Acido Lattobionico 2%
Sodio jaluronato sol. 1% 3%
Ascorbil Palmitato 1%
Sodio lattato sol. 60% 2%
Pantenolo 2%
Acido alfa lipoico 0,2%
Ceramidi SK INFLUX 5%
Fase B
Tocoferolo 1%
Bisabololo 0,5%
Olio rosa mosqueta 2%
Retynyl Palmitate 0,5% (10 gtt)
Estratto calendula in CO2 0,5%
olio jojoba 2%
Coenzima Q10 0,1%
Pge-3- oleate(emulsionante lipo) 0,5%
Pge-4- caprate (emulsionante idro) 1%
Parabeni in Fenossianolo PHENONIP 0,5% (10 gtt)
Dopo aver disperso l'acido B 18 ho prelevato un po' di acqua dal totale, l'ho un po' scaldata e sciolto Gluconolattone, acido lattobionico e ascorbil palmitato, uniti fra loro mescolando. A parte ho pesato il sodio jaluronato e gli ho aggiunto singolarmente gli altri componenti e poi l’altro bekerino.
Uniti i componenti della B, gli emulsionanti e unito le due fasi.
Controllato il PH e portato a 6, aggiunto il conservante, mescolato, travasato e shakerato.
Si è diviso in pochi minuti. Non ho aggiunto colorante e profumi perché l’insieme non è esteticamente proponibile, però funge.
La striscia marrone che si vede nella foto è l’estratto in CO2 di calendula. E’ una specie di caramella mou di colore marrone scuro che ha cambiato completamente il colore alla preparazione. Io penso che sia sacrificabile.

questa è la foto delle due fasi separate.

questa è la foto del siero finito.
Recensione d'uso: sono circa 8 giorno che lo uso. La riga marroncina si è dissolta nel resto del siero, ma la parte grassa è rimasta al suo posto. Quando agito si emulsiona e in poco tempo si ridivide.
Si tratta di un fluido leggero,si assorbe velocemente. Il colore è molto carico e sporca (l'estratto di calendula in CO2, secondo me è da eliminare.)Non ha odore particolarmente fastidioso. E funziona, assai. Pelle più chiara, più compatta e tonica. Non brucia e non pizzica.
Fino ad oggi l'ho usato due volte al giorno, ora ho deciso di farne un'altro a funzione prevalentemente idratante e così li alternerò.
Spero tanto vi piaccia!
