@Eau sì è una caratteristica delle A/O però io in questo caso la sento più marcata e mi chiedevo se era una cosa peculiare dell'emulsionante usato con il 15% di grassi o se invece fosse possibile renderla un po' meno evidente.
@Magia si certo se la fai poi riferisci
@ludovica di olio idorgenato ho solo il ricino, l'avevo preso apposta, ma poi ho voluto provare senza, la prossima volta ce lo metto.
@bubba intanto grazie
al momento mi mancano un po' di cosette
il burro di albicocca non ce l'ho, userò il ricino idrogenato
Di cere ho solo candelilla, carnauba e cera d'api, le prime due le vedo improbabili perchè troppo dure; con la cera d'api potrei tentare, che dici? Oppure potrei non mettere cere e inserire magnesio stearato o zinco stearato.
Il dry flo lo toglieresti solo in funzione di mettere la Vit E in polvere o a prescindere? Te lo chiedo perché la vit E in polvere non ce l'ho (ancora).
Sodio lattato e jaluronico ce li metto certamente al prossimo giro.
anzi provo a ributtare giù una ricetta modificata secondo i vostri consigli:
A1 (scaldata fino a sciogliemento)
olio di ricino idrogenato 2
cera d'api 0,5
A2 (a tiepido)
ewocream 3
ethylexyl stearate 4
caprylic /capric trygliceride 2
olio di cacao 3
olio di nocciola 2
olio di jojoba 1
tocoferolo puro liquido 1
aperoxid 3 gtt
(dry flo 0,6)
B
acqua a 100
glicerina 3
sodio jaluronato soluz 1% 3
magnesio solfato eptaidrato 0,2
sodio lattato soluz 60% 1
phenoxyethanol, ethylexylglycerin 0,6
C
profumazione
potrebbe andare?